• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Militaria [24]
Storia [24]
Industria [13]
Arti visive [8]
Fisica [7]
Zoologia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [6]
Botanica [5]
Religioni [4]

grigiorosso

Neologismi (2008)

grigiorosso s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo [...] sì e una no, partecipando alla schedina con l’assiduità concessa dalla categoria e con il risultato concesso dagli avversari. (Mina, Stampa, 13 novembre 2004, p. 1, Prima pagina) • «La mia nuova sfida? Adesso è la Cremonese». Scherza Giovanni Arvedi ... Leggi Tutto

sollàccio

Vocabolario on line

sollaccio sollàccio s. m. [lat. solacium, der. di solari «consolare, confortare»]. – Variante ant. di sollazzo, più vicina alla forma latina, della quale conserva anche, in rarissimi casi, il sign. originario, [...] dal tramite provenzale (v. sollazzo): Voi siete più fina, Ché s’io faccio sollaccio ch’io piaccio, Vostro amor mi mina Dottrina (Giacomo da Lentini); divertimento, piacere: se, entrando per li inviolabili boschi, avesse con la sua venuta turbate le ... Leggi Tutto

nettamina

Vocabolario on line

nettamina (o nettamine) s. m. [comp. del v. nettare e mina1], invar. – Attrezzo usato dai minatori per togliere detriti dai fori di mina: consiste in una lunga e sottile asta metallica che termina con [...] un cucchiaio opportunamente piegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

controtorpèdine

Vocabolario on line

controtorpedine controtorpèdine s. f. [comp. di contro- e torpedine2]. – Nelle armi subacquee, congegno esplosivo (detto anche contromina) rimorchiato da una nave, destinato a esplodere contro una mina [...] affondata dal nemico, allo scopo di distruggerla evitando di doverla poi recuperare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

calcatóio

Vocabolario on line

calcatoio calcatóio s. m. [der. di calcare3]. – 1. Strumento per calcare; in partic., lo strumento a punta usato dai disegnatori per ricalcare i disegni. 2. In tipografia, tavoletta di legno duro ben [...] detto anche battitoio o battitoia, abbassatoio o abbassatore. 3. Arnese che serve a calcare la carica, o con il quale si spinge il proietto nei pezzi d’artiglieria; viene anche usato per spingere l’esplosivo nel foro da mina e per fare la borratura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

temperamatite

Vocabolario on line

temperamatite (meno com. temperamatita) s. m. [comp. di temperare e matita], invar. – Arnese (detto anche temperalapis o temperino), adoperato per fare la punta alle matite, costituito da un corpo variamente [...] tangenzialmente alla parete del foro stesso; con la rotazione della matita si provoca il taglio del legno che riveste la mina, il quale viene eliminato sotto forma di truciolo continuo: un t. di metallo, di plastica; t. automatico e t. semiautomatico ... Leggi Tutto

intestare

Vocabolario on line

intestare v. tr. [der. di testa1] (io intèsto, ecc.). – 1. a. Fornire del titolo o dell’intestazione: i. una pagina, un foglio; i. un articolo, il testo di una comunicazione; i. una lettera. b. Mettere [...] fatta in genere con la lima o col tornio. e. Nell’arte mineraria, iniziare l’esecuzione di un foro da mina, con un particolare tipo di fioretto (fioretto intestatore). 3. Come intr. pron., intestarsi, restare ostinatamente della propria opinione, non ... Leggi Tutto

intestatóre

Vocabolario on line

intestatore intestatóre agg. [der. di intestare, nel sign. 2 e]. – Nell’arte mineraria, fioretto i., particolare tipo di fioretto di sezione leggermente superiore al foro da preparare e col tagliente [...] munito di parecchi risalti, col quale si dà inizio all’esecuzione di un foro da mina per proseguire, dopo 2-3 cm, col fioretto normale. ... Leggi Tutto

barramina

Vocabolario on line

barramina s. f. [comp. di barra e mina1]. – Sbarra di acciaio, cilindrica o prismatica, munita di punta a scalpello, lunga qualche metro; già usata per aprire fori da mina, è oggi occasionalmente impiegata, [...] in luogo del palanchino, in piccoli lavori di abbattimento, per praticare a mano fori verticali, o poco inclinati, nelle rocce tenere ... Leggi Tutto

perforatrice

Vocabolario on line

perforatrice s. f. [femm. di perforatore; nei sign. 2 e 3, sottint. macchina]. – 1. Operatrice addetta alla perforazione meccanica di schede e nastri. 2. Denominazione di macchine usate per la perforazione [...] , munita di apposito affusto di sostegno, usata nella tecnica mineraria soprattutto per praticare nella roccia fori ciechi da mina (o, nell’edilizia, per aprire fori nelle opere murarie e nei conglomerati cementizî): p. a percussione, dotata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Mina
Nome d'arte della cantante italiana Mina Anna Mazzini (n. Busto Arsizio 1940). Esordì nel 1959 con lo pseudonimo di Baby Gate nella corrente degli "urlatori", per poi rivelare una personalità vocale e artistica ben più complessa, capace di misurarsi...
Mina
Militare spagnolo (Idocin, Navarra, 1789 - Città di Messico 1817). Insieme con lo zio, il generale F. Espoz y Mina, combatté nella guerra d'Indipendenza contro le truppe napoleoniche, distinguendosi sia all'assedio di Saragozza (1808-09), sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali