• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Militaria [24]
Storia [24]
Industria [13]
Arti visive [8]
Fisica [7]
Zoologia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [6]
Botanica [5]
Religioni [4]

mallopposo

Neologismi (2008)

mallopposo agg. (iron.) Ingombrante, pesante, inutilmente voluminoso. ◆ Mentre si pubblicano i mallopposi, soporiferi rapporti sul sonno calante e, all’inverso, salgono alle stelle le azioni delle ditte [...] produttrici di sonniferi e di materassi, mi sembra di sentire odore di vecchio o di risaputo. (Mina, Stampa, 2 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. malloppo con l’aggiunta del suffisso -oso. ... Leggi Tutto

imbalsamatorio

Neologismi (2008)

imbalsamatorio agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra [...] alambicchi e provette, della pietra filosofale di medievale memoria, e questa forma postmoderna di ricerca dell’immortalità. (Mina, Stampa, 21 settembre 2002, p. 1, Prima pagina) • in tutto questo simbolismo belga imbalsamatorio sulle soglie del ... Leggi Tutto

ingellato

Neologismi (2008)

ingellato p. pass. e agg. (iron.) Con i capelli intrisi di gel. ◆ Le idee di [Sebastien] Frey frullano sotto una criniera sbiondita e ingellata che ha già fatto moda. Alla Buffon? Sbagliato. Arrota la [...] ricascano inconsapevoli in un rito che ha il sapore di un’iniziazione barbarica o di un’integrazione al consumismo più acritico. (Mina, Stampa, 16 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • È stato il primo dualismo della porta: uno doveva scegliere, o uno ... Leggi Tutto

mentorship

Neologismi (2008)

mentorship s. m. o f. inv. Attività, ruolo, compito di mentore, di guida nei confronti di qualcuno più giovane o inesperto. ◆ La Giunta [della Regione Puglia] ha approvato il programma per le iniziative [...] da esibire nell’elenco degli obblighi dei leader. I giovani non si fanno largo perché, molto banalmente, non c’è posto. (Mina, Stampa, 4 giugno 2005, p. 1, Prima pagina). Dall’ingl. mentorship, a sua volta derivato dal s. mentor (‘mentore, guida ... Leggi Tutto

metaforistico

Neologismi (2008)

metaforistico agg. Proprio di una metafora. ◆ La morte è la nostra debolezza, la nostra vigliaccheria, la nostra insipienza, il nostro dolore obbligatorio. Cercare di banalizzarla come si prova a fare [...] vita provocherà lo stesso fallimento dei «Grandi Fratelli» cui si può dedicare curiosità metaforistica, ma in nessun caso valore pedagogico. (Mina, Stampa, 6 novembre 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. metafora con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

minifilmato

Neologismi (2008)

minifilmato (mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i [...] capelli rossi raccolti e i consueti occhiali scuri, è apparsa su Raiuno (come annunciato) nel primo mini-filmato che anticipa il suo ritorno in pubblico via Internet, (Stampa, 27 marzo 2001, p. 28, Spettacoli) ... Leggi Tutto

metenamina

Vocabolario on line

metenamina s. f. [tratto da (esa)met(il)en(tetr)a-mina]. – Nome con cui è commercialmente nota la esametilentetramina (v. esametilen-). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

italianese

Neologismi (2008)

italianese s. m. (iron.) Lingua ibrida derivante dalla commistione di elementi lessicali e costrutti sintattici penetrati in italiano dall’inglese. ◆ un terzo degli italiani sarebbe analfabeta e un altro [...] e inglese che ha portato alla nascita dell’ibrido italianese, infarcito poi dai luoghi comuni dell’orribile linguaggio medio televisivo. (Mina, Stampa, 27 gennaio 2001, p. 1, Prima pagina) • Oggi, la Starbucks, controlla 4.709 bar in tutta la Terra e ... Leggi Tutto

portamatita

Vocabolario on line

portamatita s. m. [comp. di portare e matita], invar. – 1. Lo stesso che portalapis (o, meno com., matitatoio), nel sign. 1. 2. Nel compasso, l’asticciola metallica in cui si fissa la mina di grafite. ... Leggi Tutto

raspétta

Vocabolario on line

raspetta raspétta s. f. [dim. di raspa1]. – Attrezzo per pulire i fori da mina prima dell’introduzione della carica, costituito da una lunga barra terminante a un’estremità con un cucchiaio che serve [...] a raccogliere e portare via i detriti di roccia rimasti nel foro, e all’altra con un occhio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Mina
Nome d'arte della cantante italiana Mina Anna Mazzini (n. Busto Arsizio 1940). Esordì nel 1959 con lo pseudonimo di Baby Gate nella corrente degli "urlatori", per poi rivelare una personalità vocale e artistica ben più complessa, capace di misurarsi...
Mina
Militare spagnolo (Idocin, Navarra, 1789 - Città di Messico 1817). Insieme con lo zio, il generale F. Espoz y Mina, combatté nella guerra d'Indipendenza contro le truppe napoleoniche, distinguendosi sia all'assedio di Saragozza (1808-09), sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali