• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Militaria [24]
Storia [24]
Industria [13]
Arti visive [8]
Fisica [7]
Zoologia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [6]
Botanica [5]
Religioni [4]

licenzióso

Vocabolario on line

licenzioso licenzióso agg. [dal lat. licentiosus, der. di licentia «licenza»]. – 1. Che abusa della libertà abbandonandosi ad eccessi, a una condotta priva di freni e di ritegni morali: giovani l., o [...] uno canale, o l’impeto loro non sarebbe né sì l. né sì dannoso (Machiavelli); Come quando si dà fuoco alla mina, ... Licenzïosa fiamma arde e camina Sì ch’occhio a dietro a pena se le volve (Ariosto). ◆ Dim. licenziosétto, alquanto licenzioso. ◆ Avv ... Leggi Tutto

sborrare¹

Vocabolario on line

sborrare1 sborrare1 v. tr. [der. di borra, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbórro, ecc.). – Togliere la borra, il borraggio (da fori per mina, cartucce di fucile, ecc.). ... Leggi Tutto

gimnòto

Vocabolario on line

gimnoto gimnòto (o ginnòto) s. m. [lat. scient. Gymnotus, comp. aplologico di gymno- e gr. νῶτος «dorso»]. – 1. Genere di pesci teleostei, presente nelle acque dolci dell’America Centr. e Merid. con [...] al genere elettroforo (v.). 3. Con riferimento alle caratteristiche proprie del pesce precedente, nella marina militare, tipo di mina subacquea, ormai in disuso, ancorata sul fondo di passaggi obbligati (entrate di porti, fiumi, canali, ecc.), che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

polverifìcio

Vocabolario on line

polverificio polverifìcio s. m. [comp. di polvere e -ficio]. – Stabilimento di produzione e lavorazione di polveri da sparo, e per estens., anche di altri esplosivi da guerra e da mina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spolettare

Vocabolario on line

spolettare v. tr. [der. di spoletta] (io spolétto, ecc.). – Munire di spoletta un ordigno esplosivo: s. un proiettile, una mina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ràggio

Vocabolario on line

raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] al punto di partenza, senza rifornimento di combustibile o carburante; r. d’azione di un’arma, di un proietto, di una mina, la massima distanza alla quale è ancora efficace l’azione dell’esplosivo o delle schegge derivanti dall’esplosione; fig., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] in manovra, ecc.; s. d’allarme, di cessato allarme, dati per segnalare un pericolo, per es. per il brillamento di una mina, per un’incursione aerea, ecc.; s. orario, oggi in genere trasmesso dalla radio o televisione per comunicare l’ora esatta, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

curétta

Vocabolario on line

curetta curétta s. f. [dal fr. curette, der. di curer «curare»]. – 1. Arnese in forma di asta metallica con un dischetto eccentrico all’estremità che serve a liberare dai detriti il foro di mina prima [...] di caricarlo. 2. Utensile costituito da un tubo di acciaio munito all’estremità inferiore di una valvola che si apre dall’esterno verso l’interno, usato nelle perforazioni del suolo per estrarre dal foro ... Leggi Tutto

gossipante

Neologismi (2008)

gossipante p. pres. e s. m. e f. (iron. scherz.) Amante del pettegolezzo. ◆ l’ultimo numero di «Riza Psicosomatica» rende noto che il suo pool di psicologi ha stabilito che gli italiani maschi dedicano [...] erano la bellezza di 300, con l’aggiunta che ben l’83% dei maschi è gossipivoro, ma che le donne sono gossipanti più crudeli. (Mina, Stampa, 15 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. ingl. gossip con l’aggiunta del suffisso -ante. ... Leggi Tutto

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] Effetto sensibile, soprattutto acustico, del colpo; detonazione corrispondente alla scarica di un’arma da fuoco, all’esplosione di una bomba, mina, o simili: sentire un c.; un c. che ha fatto rintronare tutta la casa; nei motori a scoppio, il rumore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Mina
Nome d'arte della cantante italiana Mina Anna Mazzini (n. Busto Arsizio 1940). Esordì nel 1959 con lo pseudonimo di Baby Gate nella corrente degli "urlatori", per poi rivelare una personalità vocale e artistica ben più complessa, capace di misurarsi...
Mina
Militare spagnolo (Idocin, Navarra, 1789 - Città di Messico 1817). Insieme con lo zio, il generale F. Espoz y Mina, combatté nella guerra d'Indipendenza contro le truppe napoleoniche, distinguendosi sia all'assedio di Saragozza (1808-09), sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali