siderite1
siderite1 s. f. [der. di sidero-, con riferimento alla composizione; cfr. lat. sideritis -itĭdis «calamita, magnete», dal gr. σιδηρῖτις, der. di σίδηρος «ferro»]. – Minerale romboedrico, carbonato [...] all’aria; si rinviene ordinariamente in masse granulari o spatiche (per cui è anche detto ferro spatico) e rappresenta uno dei più importanti mineralidiferro; in Italia forma giacimenti in Lombardia (Val Brembana, Val Seriana) e in Sardegna (Nurra ...
Leggi Tutto
troilite
s. f. [der. del nome del naturalista D. Troili (sec. 18°), che per primo ne ha dato una descrizione]. – Minerale esagonale, solfuro diferro, che si rinviene nelle sideriti. ...
Leggi Tutto
ludwigite
‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico
austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato diferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei [...] Colli Albani ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] l’indico mar, che da natura Tragge a sé il ferro (Petrarca). In natura, espressione usata in contrapp. a in accezione, in natura, nella realtà esistente, nel mondo terrestre: il mineraledi mercurio più abbondante in n. è il cinabro; non si trova ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento dimineralidi interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature [...] pozzo, campo, ecc.): m. diminerali metalliferi, di carbon fossile, diferro, di zolfo, di salgemma, di diamanti; l’ingresso, i pozzi, le gallerie di una m.; esplorare, sfruttare una m.; coltivazione di una m., il complesso di lavori necessarî per l ...
Leggi Tutto
fayalite
s. f. [der. del nome dell’isola di Fayal, nelle Azzorre]. – Minerale rombico, nesosilicato diferro ferroso, di colore nero o verde bottiglia, più comune in miscela isomorfa con il nesosilicato [...] di magnesio (forsterite) per formare il minerale olivina. ...
Leggi Tutto
limonite
s. f. [dal fr. limonite, der. di limon «melma»]. – Minerale formato da una miscela di ossidi diferro basici e ossidi diferro idrati, con impurezze di sabbia, argilla, fosfati, ecc., contenente [...] forma per alterazione di altri mineralidiferro o, in bacini palustri o lacustri, per precipitazione, a opera di batterî, da acque contenenti carbonato ferroso in soluzione. È uno dei più diffusi e importanti minerali per l’estrazione del ferro e si ...
Leggi Tutto
wolframite
〈vo-〉 s. f. [der. di wolframio]. – Minerale, di colore nero o nerastro con lucentezza metallica; è wolframato diferro e manganese, monoclino, il più diffuso e abbondante mineraledi wolframio; [...] in Europa si hanno giacimenti importanti in Portogallo e Spagna ...
Leggi Tutto
elettrosiderurgia
elettrosiderurgìa s. f. [comp. di elettro- e siderurgia]. – Settore della siderurgia che impiega l’energia elettrica in altiforni o bassiforni per ricavare ghisa o comunque leghe ferrose [...] a partire da mineralediferro. ...
Leggi Tutto
arsenopirite
s. f. [comp. di arseno- e pirite]. – Minerale metallico, di colore bianco argenteo; è un solfuro diferro e arsenico, rombico, in cristalli abitualmente prismatici, più spesso in masse granulari; [...] talora aurifero. È il più diffuso e importante mineraledi arsenico, anche dal punto di vista industriale; in Italia si trova in molte località della Valsugana e nei dintorni del monte Rosa. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza...