pirite
s. f. [dal lat. pyrites, gr. πυρίτης, der. di πῦρ «fuoco»]. – Minerale monometrico, bisolfuro diferro contenente talora piccole quantità di rame, nichel, cobalto, oro, molto diffuso come componente [...] e, se aurifera, per l’estrazione del metallo prezioso. P. capillare, sinon. di millerite; p. magnetica, sinon. di pirrotina; cenere di p., sesquiossido diferro che si forma nell’arrostimento delle piriti durante la preparazione dell’acido solforico ...
Leggi Tutto
clinozoisite
clinożoiṡite s. f. [comp. di clino- e zoisite]. – Minerale monoclino del gruppo degli epidoti, sorosilicato di alluminio e calcio, incolore o di colore chiaro, talora con ferro; si rinviene, [...] in cristalli distinti o in aggregati, come minerale secondario nelle litoclasi degli scisti cristallini di varie località alpine. ...
Leggi Tutto
lepidomelano
s. m. [comp. di lepido- e del gr. μέλας -ανος «nero», con allusione all’aspetto]. – Minerale del gruppo delle miche, biotite ricca diferro, di colore nero intenso, che si trova in molte [...] rocce eruttive intrusive ricche diferro e povere di magnesio. ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] da due lastre incollate con l’interposizione di una rete di fil diferro, che non lascia sfuggire i frammenti in caso di rottura, e il v. di schiuma, ottenuto mescolando a polvere di vetro polvere di carbone e fosfati e portando alla temperatura ...
Leggi Tutto
psilomelano
s. m. [comp. del gr. ψιλός «liscio» e μέλας -ανος «nero»]. – Minerale rombico, ossido basico di bario e manganese bi- e tetravalente, di colore da grigio acciaio a nero ferro, lucente, molto [...] diffuso come minerale secondario nei giacimenti di pirolusite e siderite, sotto forma di concrezioni stalattitiche, croste o aggregati polverulenti. ...
Leggi Tutto
tantalite
s. f. [der. di tantalio]. – Minerale rombico, tantalato e niobato diferro e manganese, raro allo stato puro, quasi sempre in miscela isomorfa con la columbite, utilizzato per l’estrazione [...] del tantalio ...
Leggi Tutto
pentlandite
s. f. [dal nome dell’esploratore ingl. J. B. Pentland († 1873)]. – Minerale monometrico, solfuro diferro e di nichel, a lucentezza metallica e colore giallo-bronzo, che si rinviene in numerose [...] località associato a pirrotina e altri solfuri ...
Leggi Tutto
polibasite
polibaṡite s. f. [comp. di poli- e base (nel sign. chim.)]. – Mineraledi colore da grigio ferro a nero, con lucentezza metallica: è solfuro d’argento e antimonio, monoclino, contenente rame [...] e arsenico che sostituiscono rispettivamente l’argento e l’antimonio in varie proporzioni; in Italia si rinviene in cristalli o in masserelle, in piccole quantità, nel Sarrabus (Sardegna) ...
Leggi Tutto
catalano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. catalán]. – Della Catalogna, regione autonoma della Spagna nord-orientale: lingua c. (o il catalano s. m.), letteratura, arte c.; abitante o nativo della Catalogna; [...] i C., le donne catalane. In metallurgia, metodo c., antico procedimento siderurgico consistente nel ridurre il mineralediferro con carbone in un forno rudimentale (detto forno c.), a combustione attivata con mantici azionati a caduta d’acqua. In ...
Leggi Tutto
bornite
s. f. [dal nome del mineralogista austr. Ignaz von Born (1742-1791)]. – Minerale monometrico, solfuro diferro e rame, che si rinviene per lo più in masse compatte color bronzo, iridescenti nelle [...] zone ossidate per esposizione all’aria, e che perciò viene detto anche erubescite o rame pavonazzo; è uno dei migliori e più ricchi mineralidi rame, presente anche in Italia (Liguria, Toscana). ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza...