• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Geologia [304]
Chimica [149]
Industria [101]
Medicina [64]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [56]
Biologia [30]
Fisica [25]
Alimentazione [25]
Matematica [24]

mineralogìa

Vocabolario on line

mineralogia mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, [...] che subiscono per processi naturali; ha come scienza ausiliaria fondamentale la cristallografia (poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino), ed è strettamente legata alla petrografia (avendo in comune con questa metodi ... Leggi Tutto

minerosìnteṡi

Vocabolario on line

minerosintesi minerosìnteṡi s. f. [comp. di minero- e sintesi]. – In chimica, riproduzione artificiale di minerali, che si pratica, cercando di ripetere le condizioni naturali di genesi dei minerali [...] , a scopo di studio o a scopo industriale, oppure che si verifica spontaneamente nel corso di processi tendenti ad altro scopo (come accade, per es., con la formazione di minerali varî nelle scorie di fusione durante taluni processi metallurgici). ... Leggi Tutto

chelifite

Vocabolario on line

chelifite s. f. [der. del gr. κέλυϕος «scorza»]. – In mineralogia, bordo a struttura fibroso-raggiata, che, in una roccia, contorna spesso i minerali femici, spec. i granati e l’olivina, visibile solo [...] al microscopio e costituito da minerali diversi originatisi da quelli femici per segregazione o per reazione al contatto di altri minerali. ... Leggi Tutto

macinazióne

Vocabolario on line

macinazione macinazióne s. f. [der. di macinare]. – 1. Operazione che consente di ridurre in frantumi, in granuli minuti o in polvere un materiale solido o semisolido, per mezzo di opportune macchine; [...] grano in farina avviene gradualmente, con diversi passaggi e con eliminazione della crusca. M. dei minerali, operazione cui vengono sottoposti i minerali, estratti dalle miniere o dalle cave, durante il ciclo di arricchimento; consiste nel ridurre i ... Leggi Tutto

fibra

Vocabolario on line

fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] resistente, impermeabile, preparato da paste di cellulosa pergamenizzate con trattamenti chimici speciali e con aggiunta di sostanze minerali coloranti; è adoperato per valigie, casse, ecc. Un materiale analogo, posto in commercio in lastre di vario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rame

Vocabolario on line

rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] : un prezioso r. di A. Dürer; una bella collezione di rami di Salvator Rosa. 2. Seguìto da specificazioni, indica alcuni minerali di rame: r. epatico, r. paonazzo (o pavonazzo), r. variegato, sinonimi di bornite, nel primo caso per il colore bronzeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] , silicati di alluminio con piccoli tenori di altri metalli, capaci di adsorbire impurezze colorate e usati nell’industria degli olî minerali e vegetali, saccarifera, ecc.; di uso simile sono la t. da sbianca (v. sbianca) e la t. di Spagna, argilla ... Leggi Tutto

ganga²

Vocabolario on line

ganga2 ganga2 s. f. [dal ted. Gang «filone metallifero», propr. «cammino»]. – Il complesso dei minerali sterili, cioè non utilizzabili (quarzo, calcedonio, calcite, ecc.), che si trovano associati ai [...] minerali utili di un giacimento minerario e che vengono eliminati, parzialmente o totalmente, durante l’arricchimento dei minerali. ... Leggi Tutto

demineraliżżare

Vocabolario on line

demineralizzare demineraliżżare v. tr. [der. di minerale2, col pref. de-]. – In generale, privare un materiale dei componenti minerali: acqua demineralizzata, privata delle sostanze minerali in essa [...] disciolte (per es., con la distillazione). In fisiologia, far perdere a un organismo vivente i sali minerali che gli sono necessarî; come intr. pron., demineralizzarsi, subire la demineralizzazione. ... Leggi Tutto

sinteriżżazióne

Vocabolario on line

sinterizzazione sinteriżżazióne s. f. [der. di sinterizzare]. – In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere [...] , polveri metalliche) che vengono sottoposti, di norma, a trattamenti meccanici e termici. Per i minerali polverulenti, dai quali si vogliono ottenere conglomerati, tale operazione è più specificam. detta agglomerazione se si limita a riscaldamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Enciclopedia
minerale
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. Caratteri generali In...
RADIOATTIVI, MINERALI
RADIOATTIVI, MINERALI Gian Alberto BLANC I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, bensì soltanto mediante quei delicatissimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali