• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Geologia [304]
Chimica [149]
Industria [101]
Medicina [64]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [56]
Biologia [30]
Fisica [25]
Alimentazione [25]
Matematica [24]

mineralista

Vocabolario on line

mineralista s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione [...] di coloro che, verso la metà del sec. 19°, in contrapp. agli umisti, negavano ogni importanza all’humus nella nutrizione delle piante coltivate, affermando che fossero sufficienti i sali minerali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

mineraliżżare

Vocabolario on line

mineralizzare mineraliżżare v. tr. [der. di minerale1 e minerale2]. – Rendere minerale, trasformare in minerale o in sostanza inorganica; anche, rifornire o arricchire di sostanze minerali (calcio, fosforo, [...] es. un terreno agrario o prodotti destinati alla nutrizione. M. l’acqua, modificarne la composizione sciogliendovi sostanze minerali. Più com. l’intr. pron. mineralizzarsi, subire la mineralizzazione. ◆ Part. pass. mineraliżżato, con sign. passivo o ... Leggi Tutto

mineralurgìa

Vocabolario on line

mineralurgia mineralurgìa s. f. [comp. di minerale2 e -urgia]. – 1. Settore della tecnica industriale che comprende tutti i procedimenti di trattamento col fuoco dei minerali sia non metalliferi (per [...] estrazione dello zolfo dai grezzi nei calcaroni) sia metalliferi (per es., arrostimento delle piriti, sideriti, ecc.). 2. Con sign. estens., ogni procedimento di preparazione dei minerali, sia fisico sia termico o anche biochimico, con il quale da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] attinenti al «ciclo» del combustibile nucleare (prospezione dei minerali uraniferi, coltivazione dei giacimenti, concentrazione, raffinazione e purificazione dei minerali estratti, conversione dei composti dell’uranio, arricchimento dell’uranio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

cappellàccio

Vocabolario on line

cappellaccio cappellàccio s. m. [pegg. di cappello]. – 1. Cappello mal ridotto e sformato: si calcò in testa un c.; fig., ant., fare, dare un c. a qualcuno, un rabbuffo; prendere un c., aversene a male, [...] di alterazione (ossidi e idrossidi, carbonati, solfati varî), detta anche cappello dei filoni e, nel caso di giacimenti di minerali di ferro, cappello di ferro o brucione. b. Nel Lazio, lo strato di tufo vulcanico che affiora al di sotto del terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cernitrice

Vocabolario on line

cernitrice s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, [...] sfruttando le loro diverse proprietà magnetiche (detta anche separatore magnetico); c. ottica o elettronica, macchina che separa i minerali ridotti in grani a seconda della loro colorazione e del loro potere riflettente della luce (la cernita è ... Leggi Tutto

implicazióne

Vocabolario on line

implicazione implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. [...] , struttura di i., quella di una roccia caratterizzata da compenetrazione di due minerali prevalenti, ulteriormente distinta, a seconda che i minerali compenetrati siano o no orientati regolarmente, in struttura pegmatitica e struttura pecilitica ... Leggi Tutto

vermiculite

Vocabolario on line

vermiculite s. f. [der. del lat. vermicŭlus, dim. di vermis «verme», con allusione alla forma che questi minerali assumono col riscaldamento]. – 1. Nome generico di un gruppo di minerali, fillosilicati [...] : trovano applicazione nella preparazione di materiali leggeri per solai e come isolanti termici. 2. V.-clorite, minerale argilloso, monoclino, della famiglia dei fillosilicati, di colore vario tendente al verde, con costituzione chimica variabile ... Leggi Tutto

fèmico

Vocabolario on line

femico fèmico agg. [der. di fe(rro) e m(agnesio), col suffisso aggettivale -ico] (pl. m. -ci). – Minerali f.: i minerali componenti delle rocce eruttive costituiti da composti di ferro e di magnesio [...] e colorati in tinte più o meno scure secondo il tenore di ferro (verde, brun0, azzurro cupo, nero); sono rappresentati da biotiti, pirosseni, anfiboli, olivine, ecc ... Leggi Tutto

arrostiménto

Vocabolario on line

arrostimento arrostiménto s. m. [der. di arrostire]. – 1. L’arrostire, l’arrostirsi. 2. In metallurgia, a. dei minerali, riscaldamento dei minerali al disotto del loro punto di fusione (di solito in [...] forni) per eliminare parti volatili, e determinare reazioni che facilitino, per quelli destinati a fini metallurgici, l’ulteriore trattamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Enciclopedia
minerale
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. Caratteri generali In...
RADIOATTIVI, MINERALI
RADIOATTIVI, MINERALI Gian Alberto BLANC I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, bensì soltanto mediante quei delicatissimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali