• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Geologia [304]
Chimica [149]
Industria [101]
Medicina [64]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [56]
Biologia [30]
Fisica [25]
Alimentazione [25]
Matematica [24]

incenerire

Vocabolario on line

incenerire v. tr. [der. di cenere] (io incenerisco, tu incenerisci, ecc.). – 1. a. Bruciare fino a ridurre in cenere: l’incendio incenerì tutta la casa. Come intr. pron., incenerirsi, ridursi in cenere [...] . Annientare, spec. in espressioni iperboliche: lo incenerì con uno sguardo. 2. In chimica, sottoporre un miscuglio di sostanze organiche e minerali a processo d’incenerimento. ◆ Part. pass. incenerito, anche come agg.: un pezzo di legno incenerito. ... Leggi Tutto

antipólvere

Vocabolario on line

antipolvere antipólvere agg. e s. m. [comp. di anti-1 e polvere], invar. – Che agisce contro la polvere, detto di sostanza (per es., olî minerali, emulsioni diluite di bitume o di catrame, cloruro di [...] calcio) che viene sparsa sulla superficie di strade in terra, in ghiaia, in macadam semplice, allo scopo d’impedire alla polvere di sollevarsi a causa del traffico ... Leggi Tutto

raffinatóre

Vocabolario on line

raffinatore raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, [...] carta, minerali, ecc.). b. non com. Chi raffina, in senso fig.: un r. della moda, del gusto; né erano molto raffinatori in fatto di disciplina, né, anche volendo, si vede come avrebbero potuto riuscire a stabilirla e a mantenerla (Manzoni). 2. a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

raffinerìa

Vocabolario on line

raffineria raffinerìa s. f. [der. di raffinare]. – 1. non com. L’attività tecnologica che ha per oggetto la raffinazione di un prodotto: la r. del petrolio, del sale, degli olî minerali. 2. L’insieme [...] degli impianti ove si compie la raffinazione: r. di zucchero; una grande r. di petrolio. In passato era così chiamata, quasi gergalmente, la fabbrica di pipe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

orneblènda

Vocabolario on line

orneblenda orneblènda s. f. [dal ted. Hornblende, comp. di Horn «corno» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Nome generico di varî minerali isomorfi del gruppo degli anfiboli monoclini; sono [...] inosilicati di sodio, calcio, potassio, ferro, magnesio, titanio, manganese, alluminio, contenenti fluoro e gruppi ossidrilici, molto comuni e abbondanti quali componenti essenziali di rocce eruttive intrusive: ... Leggi Tutto

palmierite

Vocabolario on line

palmierite s. f. [dal nome del fisico L. Palmieri (1807-1896), col suff. -ite dei minerali]. – Minerale trigonale, solfato di piombo e potassio, da incolore a bianco con lucentezza perlacea, che si rinviene [...] in sottili lamelle nei prodotti delle fumarole vesuviane ... Leggi Tutto

alocromìa

Vocabolario on line

alocromia alocromìa s. f. [comp. di alo- e -cromia]. – In chimica, fenomeno per il quale sostanze incolori (chetoni insaturi, composti olefinici, ecc.) trattate con acidi minerali concentrati o con certi [...] sali metallici (di stagno) dànno composti intensamente colorati ... Leggi Tutto

sedimentàrio

Vocabolario on line

sedimentario sedimentàrio agg. [der. di sedimento]. – In geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. Processo s., l’insieme dei fenomeni esogeni, di natura chimica, meccanica, [...] organogena, che conduce al deposito subaereo o subacqueo di sostanze minerali – disciolte nelle acque o provenienti dalla disgregazione di rocce preesistenti o formate da resti di esseri viventi – e cioè alla formazione di rocce sedimentarie. Sono ... Leggi Tutto

ialino

Vocabolario on line

ialino agg. [dal lat. tardo hyalĭnus, gr. ὑάλινος, der. di ὕαλος «vetro»]. – 1. letter. Che ha l’aspetto e la trasparenza del vetro: Giunone è descritta con una veste i., cioè di color di vetro e trasparente [...] l’aria (Caro); in un’apparenza vitrea, ialina (D’Annunzio). 2. Con accezioni specifiche: a. In mineralogia, detto di minerali limpidi e trasparenti, e spec. del quarzo puro, perfettamente incolore; in petrografia, sinon., non com., di vetroso. b. In ... Leggi Tutto

adamantino

Vocabolario on line

adamantino (poet. adamàntino) agg. [dal lat. adamantĭnus, gr. ἀδαμάντινος]. – 1. Di diamante; duro, solido, puro, splendente come il diamante: Aver scudo e corazza adamantina Bisogna ben, che le percosse [...] . 2. Con accezioni specifiche: a. In gemmologia, lucentezza a., la lucentezza caratteristica del diamante e di altri minerali (zircone, blenda, ecc.), intermedia fra metallica e vitrea. b. In anatomia e medicina, relativo allo smalto dentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 70
Enciclopedia
minerale
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. Caratteri generali In...
RADIOATTIVI, MINERALI
RADIOATTIVI, MINERALI Gian Alberto BLANC I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, bensì soltanto mediante quei delicatissimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali