• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Geologia [304]
Chimica [149]
Industria [101]
Medicina [64]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [56]
Biologia [30]
Fisica [25]
Alimentazione [25]
Matematica [24]

allotriomòrfo

Vocabolario on line

allotriomorfo allotriomòrfo agg. [comp. di allotrio- e -morfo]. – Cristalli a.: in mineralogia, cristalli che si formano, nel consolidamento dei magmi, da minerali che non cristallizzano nelle fasi iniziali; [...] sono pertanto costretti ad assumere la forma degli spazî lasciati liberi dai cristalli dei minerali segregatisi precedentemente e che hanno potuto svilupparsi regolarmente (cristalli idiomorfi). ... Leggi Tutto

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] , Iran e Afghanistan. In gemmologia, il termine è talora aggiunto a nomi di minerali per indicare talune gemme che possono però anche non rappresentare varietà dei minerali stessi; per es., si chiama topazio o. una varietà di topazio di colore giallo ... Leggi Tutto

neogènico²

Vocabolario on line

neogenico2 neogènico2 agg. [comp. di neo- e -genico] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, endemismo n., lo stesso che neoendemismo. 2. In petrografia, detto di minerale la cui formazione è posteriore rispetto [...] circostanti (come, per es., le vene di quarzo, di calcite, ecc., che saldano le fratture di una roccia). Il termine è usato anche per indicare genericam. minerali che si formano a spese di altri; per es., le frazioni neosomatiche delle migmatiti. ... Leggi Tutto

collettóre

Vocabolario on line

collettore collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] , nome dato ad alcune sostanze (mercaptani, solfuri alchilici, ecc.) che, in particolari operazioni di separazione dei minerali dalla ganga realizzate per via umida, vengono aggiunte all’acqua cui il materiale da trattare è mescolato, con lo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rubino

Vocabolario on line

rubino s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce [...] termine, modificato da aggettivi o nomi di località, si indicano, nel commercio delle pietre preziose, varietà rosse di altri minerali, che non hanno col rubino caratteristiche comuni se non il colore: rubino d’Arizona, di California, del Capo, del ... Leggi Tutto

frantumazióne

Vocabolario on line

frantumazione frantumazióne s. f. [der. di frantumare]. – 1. L’operazione di frantumare, soprattutto pietre e minerali; più raram., il fatto di frantumarsi. Nel ciclo della lavorazione dei minerali, [...] è il primo stadio della macinazione (detto anche prerompitura), cioè quello in cui da materiali con pezzatura anche superiore a 10 cm si ottengono frantumi a granulometria ancora non molto fine. 2. In ... Leggi Tutto

bitume

Vocabolario on line

bitume s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità [...] naturali si rinvengono in giacimenti allo stato di notevole purezza (per es., a Trinidad) o, più spesso, miscelati con sostanze minerali a formare gli asfalti naturali (per es., a Ragusa). Il bitume si usa come tale, o sotto forma di soluzioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

profilo

Vocabolario on line

profilo (ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] : sono tipicamente denominati, dall’alto al basso, orizzonte A (l’insieme dei livelli ricchi in humus e poveri di allumina, di minerali argillosi e di ossidi di ferro), orizzonte B (l’insieme di quelli formati in prevalenza di ossidi di ferro e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pan

Vocabolario on line

pan ‹pän› s. ingl. (propr. «padella»; pl. pans ‹pän∫›), usato in ital. al masch. – Utensile di forma circolare, di legno o metallo, del diametro di 50-70 cm, poco profondo, usato per separare granuli [...] dai materiali sabbiosi o terrosi che li contengono; nell’uso viene impresso all’utensile, caricato del materiale da separare e tenuto sott’acqua, un movimento rotatorio che espelle gradatamente per forza centrifuga i minerali di minor peso specifico. ... Leggi Tutto

solfòrico

Vocabolario on line

solforico solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] Tinto, in Spagna), e forma, allo stato di solfato, molti minerali (per es., il gesso è solfato di calcio biidrato); negli acquoso; a concentrazione maggiore nella raffinazione di olî minerali, nella preparazione di nitroderivati e di acidi grassi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Enciclopedia
minerale
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. Caratteri generali In...
RADIOATTIVI, MINERALI
RADIOATTIVI, MINERALI Gian Alberto BLANC I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, bensì soltanto mediante quei delicatissimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali