isopicnomerico
iṡopicnomèrico agg. [comp. di iso-, gr. πυκνός «denso» e μέρος «parte»] (pl. m. -ci). – In mineralogia, analisi i., analisi consistente nell’immergere il materiale in esame in liquidi [...] particolari (liquidi pesanti) la cui densità si fa man mano diminuire mediante diluizione con acqua, provocando in tal modo la progressiva caduta sul fondo dei minerali a peso specifico via via decrescente ...
Leggi Tutto
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o [...] , è usato anche come sinon. di cubo agg.: motore con cilindrata di 500 centimetri cubici. Con accezioni specifiche: a. In mineralogia, sistema c., sinon. di sistema monometrico. b. In istologia, epitelio c., epitelio costituito da un solo strato di ...
Leggi Tutto
neoblastesi
neoblastèṡi s. f. [der. di neoblasto, coniato su blastesi]. – In mineralogia, processo attraverso il quale si generano neoblasti. ...
Leggi Tutto
meroxeno
meròxeno s. m. [comp. di mero- e -xeno]. – In mineralogia, denominazione delle biotiti in cui il ferro (l’elemento secondario) è in piccola quantità. ...
Leggi Tutto
allotigeno
allotìgeno agg. [comp. del gr. ἄλλοϑι «altrove» e -geno]. – In mineralogia e geologia, di materiale naturale che si trova in ambiente o posto diverso da quello nel quale si è originariamente [...] formato: rocce clastiche a., formazioni a., minerali a., interclusi allotigeni ...
Leggi Tutto
allotriomorfo
allotriomòrfo agg. [comp. di allotrio- e -morfo]. – Cristalli a.: in mineralogia, cristalli che si formano, nel consolidamento dei magmi, da minerali che non cristallizzano nelle fasi iniziali; [...] sono pertanto costretti ad assumere la forma degli spazî lasciati liberi dai cristalli dei minerali segregatisi precedentemente e che hanno potuto svilupparsi regolarmente (cristalli idiomorfi) ...
Leggi Tutto
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle [...] ). In alcuni termini, si alterna con il pref. peri-, quando il sign. espresso dai due prefissi coincide. 2. In mineralogia, premesso al nome di taluni minerali, ne indica una specie affine. 3. In chimica, è in genere usato per distinguere ...
Leggi Tutto
orientare
v. tr. [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). – 1. a. In senso proprio, non com., volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente: i Greci e i Romani orientavano [...] gli usi fig. di orientarsi: essere orientato in una scelta; governo orientato a destra, a sinistra. Con accezione partic. in mineralogia, dove, per es., una locuz. come ilmenite orientata su rutilo significa che un minerale (l’ilmenite) si è formato ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] riposte f. dell’animo, del cuore, e sim., indica la sede dei sentimenti più segreti. 2. estens. a. In mineralogia, f. minerali, aggregati cristallini filiformi, presenti in minerali quali l’amianto, l’actinolite, la crocidolite, ecc. b. Nella scienza ...
Leggi Tutto
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei...
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione di trattati sulle tecniche di...