subnesosilicato
subneṡosilicato s. m. [comp. di sub- e nesosilicato]. – In mineralogia, nesosilicato contenente nel reticolo cristallino anioni estranei. ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] alla lettura di essa; è situato alla base dell’anulare e indicherebbe, se pronunciato, idealismo, senso estetico, amore del lusso. 6. Pietra di s., in mineralogia, sinon. di avventurina, nel sign. 2 b. ◆ Dim., pop., solicèllo (v.), non com. solicino. ...
Leggi Tutto
zeolitizzazione
żeolitiżżazióne s. f. [der. di zeolite]. – In mineralogia, processo di alterazione di rocce, per lo più feldspatiche, che conduce alla trasformazione dei suoi componenti o di taluni di [...] essi in zeoliti; è un processo dovuto ad azioni secondarie, generalmente di natura idrotermale ...
Leggi Tutto
raggiato
agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi [...] , del capolino delle composite tubuliflore, quando ha i fiori periferici a linguetta, disposti come i raggi di una stella. 3. In mineralogia, aggregato r. (o a struttura r.), insieme di cristalli allungati disposti a guisa dei raggi di una ruota o in ...
Leggi Tutto
inclusione
incluṡióne s. f. [dal lat. inclusio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di includere, cioè di inserire, di comprendere in una serie, in un tutto (spesso contrapp. a esclusione): i. di un nome [...] di materie eterogenee rimaste incluse nella massa metallica e che costituiscono talora gravi difetti dei getti. e. In mineralogia, sostanza (solida, liquida, gassosa o mista) inglobata nell’interno di minerali; a tali inclusioni si devono gli ...
Leggi Tutto
filamentoso
filamentóso agg. [der. di filamento]. – Che ha, che presenta filamenti; in botanica, di organo o tallo che ha l’aspetto di filamento; in mineralogia, di struttura di un aggregato cristallino [...] costituito da individui filiformi ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] che, per il forte attrito tra le masse rocciose che si sono spostate, ha subìto una notevole levigatura. 9. In mineralogia, s. d’asino, minerale, varietà di gesso limpido e trasparente in grossi cristalli speculari. 10. In zoologia: a. Nei ruminanti ...
Leggi Tutto
sporadosiderite
s. f. [comp. di sporad(ico) e siderite]. – In mineralogia, meteorite, composta prevalentemente di silicati, in mezzo ai quali è disseminato scarso ferro. ...
Leggi Tutto
-ite
– Suffisso di uso frequente in varie discipline. In partic.: 1. In medicina, aggiunto a un termine anatomico, forma per convenzione sostantivi (femm.) indicanti l’infiammazione dell’organo o tessuto [...] unità funzionali: neurite, dendrite, ecc. In biologia, indica unità anatomobiologiche: organite, sclerite, ecc. 3. In mineralogia e petrografia, è terminazione (femm.) di numerosi minerali e rocce (calcite, dolomite, fluorite, pirite, quarzite, ecc ...
Leggi Tutto
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei...
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione di trattati sulle tecniche di...