picro-
[dal gr. πικρός «amaro»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per denominare in genere sostanze di sapore amaro, e in partic. i derivati dell’acido picrico. In mineralogia, [...] poiché la maggior parte dei sali di magnesio sono amari, serve a indicare la presenza in un composto di tale elemento chimico ...
Leggi Tutto
eteromorfo
eteromòrfo agg. e s. m. [dal gr. ἐτερόμορϕος, comp. di ἑτερο- «etero-» e μορϕή «forma»]. – 1. agg. Di forma diversa; si dice spec., in mineralogia, di modificazioni o fasi cristalline di una [...] sostanza polimorfa, o, in botanica, di piante che presentano eteromorfismo; anche con gli usi di eteromorfico: alternanza di generazione eteromorfa. 2. In zoologia: a. agg. Sinon., ora non più usato, di ...
Leggi Tutto
enantiomorfo
enantiomòrfo agg. [comp. di enantio- e -morfo]. – 1. In chimica, riferito a ciascun termine di una coppia di composti isomeri le cui molecole hanno configurazioni che sono l’una l’immagine [...] composti sono chimicamente e fisicamente uguali, ma capaci di far ruotare il piano della luce polarizzata, l’uno a destra e l’altro a sinistra, di uno stesso angolo. 2. In mineralogia, di forme, di strutture, ecc., che presentano enantiomorfismo. ...
Leggi Tutto
enantiotropia
enantiotropìa s. f. [comp. di enantio- e -tropia]. – In mineralogia, la proprietà che presentano due forme cristalline di una stessa sostanza (composto o elemento) quando ciascuna di esse [...] ha un campo definito di stabilità e il passaggio dall’una all’altra forma avviene in ogni caso a una ben definita temperatura, detta «punto di transizione» ...
Leggi Tutto
enantiotropo
enantiòtropo agg. [comp. di enantio- e -tropo]. – In mineralogia, detto di forme cristalline che presentano enantiotropia. ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] blocco cilindri o b. motore, pezzo di fusione in ghisa o in lega leggera in cui sono alloggiati i cilindri. In mineralogia, b. vulcanico, frammento di roccia del cratere o del condotto di un vulcano, di forma e dimensioni variabili, emesso allo stato ...
Leggi Tutto
nesosilicato
neṡosilicato s. m. [comp. del gr. νῆσος «isola» e silicato, prob. per allusione al fatto che i tetraedri, essendo indipendenti, sono «isolati» nell’edificio cristallino]. – In mineralogia, [...] tipo di silicato strutturalmente costituito da tetraedri (SiO4)4- indipendenti tra loro e collegati per mezzo di cationi; sono nesosilicati i granati, l’olivina, lo zircone ...
Leggi Tutto
calaite
(o callaite) s. f. [der. del lat. calais o callais, una gemma descritta da Plinio (gr. κάλαϊς o κάλλαϊς), col suff. -ite]. – In mineralogia, altro nome della turchese. ...
Leggi Tutto
meta-
mèta- [dal gr. μετά «con, dopo», in composizione μετα- (con i sign. di cui al n. 1 a)]. – 1. Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia [...] , metempsicosi), e simili. b. Partecipazione, affinità, con più precise accezioni nelle diverse discipline; per es. in mineralogia, dove i nomi con meta- (metaclorite, metacinnabarite, ecc.) designano per lo più minerali imparentati con quelli ...
Leggi Tutto
scaglioso
scaglióso agg. [der. di scaglia]. – 1. In genere, ricoperto di scaglie o squame (sinon. quindi di squamoso) o di formazioni simili a scaglie; anche in botanica, bulbo s., lo stesso che bulbo [...] squamoso. 2. a. Che si scaglia, che si scheggia facilmente: una pietra scagliosa. b. In mineralogia, di struttura di un aggregato cristallino costituito da individui a forma di scaglia. c. In geologia regionale, argille s., formazioni alloctone ...
Leggi Tutto
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei...
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione di trattati sulle tecniche di...