scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] s. dei tempi geologici o s. geocronologica la suddivisione della cronologia basata su datazioni assolute (v. geocronologico); in mineralogia, la durezza dei minerali è misurata secondo la cosiddetta s. di Mohs (v. durezza); in sismologia, l’entità ...
Leggi Tutto
rustite
s. f. [der. dell’ingl. rust «ruggine», per l’aspetto, col suff. -ite]. – In mineralogia, l’insieme di ossidi di ferro che, a guisa di crosta o patina, si riscontra talvolta sui ferri meteorici. ...
Leggi Tutto
monocristallino
agg. [der. di monocristallo]. – In mineralogia, costituito da un monocristallo, relativo a un monocristallo: barretta monocristallina. ...
Leggi Tutto
selliforme
sellifórme agg. [comp. di sella e -forme]. – Che ha forma di sella. In mineralogia, cristalli s., aggregati di individui cristallini di una medesima sostanza, traslati gli uni rispetto agli [...] altri con una certa regolarità in modo da simulare un unico cristallo curvato a guisa di sella (per es., i romboedri di dolomite) ...
Leggi Tutto
sfalerite
s. f. [der. del gr. σϕαλερός «malsicuro, ingannevole», perché può confondersi con la galena, a cui somiglia e con cui si trova associata]. – In mineralogia, altro nome della blenda. ...
Leggi Tutto
piezoglittico
pieżoġlìttico agg. [comp. di piezo- e glittico] (pl. m. -ci). – In mineralogia, fossette p., cavità di dimensioni varie a forma di scodella, che si determinano nelle meteoriti per il distacco [...] di schegge durante la loro caduta ...
Leggi Tutto
porcino
agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di [...] tonalità gialle che si colora in blu; a differenza degli altri boleti simili vive soltanto su suoli calcarei. 4. In mineralogia: a. Pietra p., calcare arenaceo compatto, di colore giallognolo, che si estrae in alcune località delle Marche e si usa ...
Leggi Tutto
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei...
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione di trattati sulle tecniche di...