fillosilicato
s. m. [comp. di fillo- e silicato]. – In mineralogia, tipo di silicato strutturalmente costituito da tetraedri disposti in un piano secondo un reticolo a maglie esagonali e aventi in comune [...] con quelli vicini tre atomi di ossigeno, potendo l’atomo di silicio che sta al centro del tetraedro essere sostituito dall’alluminio; la formula chimica dei fillosilicati è caratterizzata dal gruppo Si4O10 ...
Leggi Tutto
stereografico
stereogràfico agg. [der. di stereografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla stereografia, fondato sulla stereografia. In partic.: 1. In geometria, proiezione s. di una sfera, la proiezione [...] a eccezione dell’equatore e del meridiano passante per il centro di proiezione, rappresentati da rette. 3. In mineralogia, rappresentazione s. di un cristallo, rappresentazione grafica in piano, sotto forma di cerchio, del numero, della distribuzione ...
Leggi Tutto
Katzengold
〈kàzënġolt〉 s. neutro ted. [comp. di Katze «gatto» e Gold «oro», con allusione ai riflessi dell’occhio del gatto], usato in ital. al
masch. – In mineralogia, nome di una mica di colore giallo [...] oro lucente, proveniente dall’alterazione delle biotiti, meno comunem. nota con il calco ital. oro di gatto ...
Leggi Tutto
aplologia
aplologìa s. f. [dall’ingl. haplology (M. Bloomfield, 1895), comp. di haplo- «aplo-» e -logy «-logia»]. – In linguistica, scomparsa di una sillaba, per una sorta di dissimilazione con una sillaba [...] uguale o simile nella stessa parola o in un gruppo di parole strettamente unite (per es.: ital. mineralogia per *mineralologia; cavalleggeri per cavalli leggeri; lat. nutrix per *nutritrix). ...
Leggi Tutto
-lite
[dal gr. λίϑος «pietra»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa «pietra, roccia, calcare» e sim. I nomi femminili composti con questo elemento, quasi [...] (come criolite, datolite, ecc.), sono pronunciati piani, per analogia con la ricchissima serie dei nomi mineralogici in -ite. Per i maschili invece (come aeròlite, coccolìte, ecc.), nei quali il suffisso -lite si alterna spesso con -lito, la ...
Leggi Tutto
onice
ònice s. f. o m. [dal lat. onyx ony̆chis, gr. ὄνυξ ὄνυχος, propr. «unghia», alla quale una varietà somiglia per il colore e l’aspetto]. – In mineralogia, varietà di agata con striature concentriche [...] bianche e nere, o, più generalmente, con zone che presentano forte distacco di tinta: o. corniola, con zonatura rossa e bianca; o. calcedonio, con zone bianche che si alternano con altre di colore grigiastro, ...
Leggi Tutto
ametistino
agg. [der. di ametista]. – Del colore dell’ametista; è termine usato soprattutto in mineralogia, riferito ad alcune specie di quarzo di colore debolmente violaceo. ...
Leggi Tutto
urano-2
urano-2 [tratto da uranio2]. – In mineralogia, primo elemento compositivo del nome di taluni minerali, che indica la presenza in essi di uranio. ...
Leggi Tutto
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei...
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione di trattati sulle tecniche di...