faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] che convergono al vertice; in un prisma, i parallelogrammi compresi fra spigoli laterali successivi; ecc. Analogamente, in mineralogia, ognuno dei piani che delimitano naturalmente un cristallo (in partic., f. fondamentale, quella che taglia a ...
Leggi Tutto
mossottite
s. f. [dal nome del fisico O. F. Mossotti (1791-1863)]. – In mineralogia, varietà di aragonite stalattitica, di color verde chiaro, contenente piccole quantità di stronzio e tracce di rame, [...] che si rinviene in Italia presso alcune sorgenti minerali ...
Leggi Tutto
autigeno
autìgeno agg. [dal gr. αὐϑιγενής «nato sul posto», comp. di αὖϑι «nello stesso luogo» e -γενής «-geno»]. – In geologia e mineralogia, di materiali naturali che si trovano nello stesso ambiente [...] o posto nel quale si sono originariamente formati: rocce clastiche a.; minerali a.; interclusi a.; formazioni autigene ...
Leggi Tutto
silicificazione
silicificazióne s. f. [comp. di silice e -ficazione]. – In petrografia e mineralogia, sinon., poco usato, di silicizzazione. ...
Leggi Tutto
becco1
bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] essere adoperata come elemento terminale di un rivestimento; più propriam. detta piastrella a b. di civetta. 7. In mineralogia, geminato a b. di stagno, concrescimento di cristalli caratteristico della cassiterite, che ricorda la forma d’un becco d ...
Leggi Tutto
speleologia
speleologìa s. f. [comp. di speleo- e -logia]. – Scienza che studia le grotte e le caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, i fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si svolgono [...] un determinato ambiente, un complesso di acquisizioni alla cui elaborazione concorrono molte discipline, come la geologia, la mineralogia, la geografia, la meteorologia, la zoologia, la paleontologia, la botanica, la microbiologia, l’antropologia, la ...
Leggi Tutto
aquilino
agg. e s. m. [dal lat. aquilinus, der. di aquĭla «aquila»]. – 1. agg. a. Di aquila, proprio dell’aquila: naso a., adunco, come il becco dell’aquila; occhio, sguardo a., acuto, penetrante; profilo [...] a., simile a quello dell’aquila. b. In mineralogia, pietra a., sinon. di aetite. c. In botanica, felce a., uno dei nomi della felce Pteridium aquilinum (v. felce). 2. s. m. In numismatica, nome generico dei denari e dei grossi che portano l’aquila ...
Leggi Tutto
nodulo
nòdulo s. m. [dal lat. nodŭlus, dim. di nodus «nodo»]. – 1. Piccolo nodo o groviglio, o gruppo, o addensamento: i n. di una stoffa; i n. della crema (che si formano nella cottura), ecc. 2. Nel [...] del legno (v. nodo, n. 5 a); n. radicale, nelle leguminose e altre piante, sinon. di tubercolo radicale. c. In mineralogia, concrezione cristallina o amorfa nell’interno di una roccia, costituita di solito da un solo minerale, spesso con evidente ...
Leggi Tutto
pisolite
piṡolite s. f. [comp. del gr. πίσον o πίσος «pisello», con allusione alla forma, e -lite]. – In mineralogia, aggregato di cristalli granulari o fibrosi, a forma di piccola sfera avente le dimensioni [...] di un pisello: p. di calcite, di aragonite ...
Leggi Tutto
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei...
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione di trattati sulle tecniche di...