tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] con il pelo del liquido, evita il formarsi di spazî vuoti e il conseguente pericolo di sviluppo di vapori e di esplosioni. b. In mineralogia e geologia, t. d’un filone, lo strato roccioso che sovrasta il filone di minerale; t. d’una faglia, la massa ...
Leggi Tutto
microlite2
microlite2 s. m. [comp. di micro- e -lite]. – In mineralogia, individuo cristallino piccolissimo ma ancora distinguibile al microscopio. ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] con rondino, pesce castagna e altri) con cui è noto il pesce Brama raji, della famiglia bramidi. 7. In mineralogia, pietra di luna, varietà di adularia con riflessi interni paragonati alla luce lunare. ◆ Dim. lunétta (v.); spreg. lunàccia; accr ...
Leggi Tutto
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in [...] acidi, che maturano normalmente nei mesi di luglio e agosto; così detti perché, in climi adatti, la pianta può fruttificare a ogni luna, cioè tutti i mesi. e. Pietra l., in mineralogia, varietà di adularia, detta anche pietra di luna (v. luna, n. 7). ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] e naturali che si occupano delle diverse caratteristiche fisiche e inorganiche del globo terrestre (geofisica, geochimica, mineralogia, petrologia, vulcanologia, geografia fisica, geologia, ecc.). Sono nomi di facoltà universitarie e di corsi di ...
Leggi Tutto
aggruppamento
aggruppaménto s. m. [der. di aggruppare]. – 1. L’aggruppare, l’aggrupparsi; insieme di persone o cose aggruppate, riunione, ammassamento: un a. di gente. 2. In statistica, operazione tecnica [...] ’isolamento delle singole circostanze che li accompagnano, mira a riunire in gruppi omogenei tutte le manifestazioni di un fatto collettivo aventi un dato carattere in comune. 3. In mineralogia, a. paralleli, concrescimenti di cristalli isorientati. ...
Leggi Tutto
micropegmatitico
micropegmatìtico agg. [comp. di micro- e pegmatitico] (pl. m. -ci). – In mineralogia, di concrescimento, associazione, struttura di tipo pegmatitico così minuti da essere risolvibili [...] solamente al microscopio ...
Leggi Tutto
simplettico
simplèttico (o simplèctico) agg. [dal gr. συμπλεκτικός «relativo all’intreccio», perché collegato in un complesso] (pl. m. -ci). – 1. In zoologia, osso s. (anche il simplettico s. m.), osso, [...] varî concetti, per cui si parla di varietà s., spazio vettoriale s., trasformazione s., matrice s., gruppo s., struttura s., ecc. 3. In mineralogia e petrografia, associazione o struttura s., lo stesso che struttura di implicazione (v. implicazione). ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] è posto tra due nicol (funzionanti rispettivam. da polarizzatore e da analizzatore), usato soprattutto in mineralogia, nell’osservazione di strutture microcristalline, identificabili in base agli effetti cromatici derivanti dal loro diverso potere ...
Leggi Tutto
tridimite
s. f. [der. del gr. τρίδυμος «triplo», con allusione alla frequenza di trigeminati]. – In mineralogia, nome di due modificazioni polimorfe della silice, la t. β, stabile sopra gli 870 °C, esagonale, [...] e la t. α, rombica, che, per un fenomeno di paramorfosi, si forma dalla prima sotto i 130 °C, presentandosi sotto forma di cristalli lamellari esagonali incolori o bianchi, madreperlacei, formati da tre ...
Leggi Tutto
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei...
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione di trattati sulle tecniche di...