poligeno
polìgeno agg. [comp. di poli- e -geno]. – In mineralogia, roccia p., roccia clastica, psefitica o psammitica, costituita da frammenti di rocce di diversa natura. ...
Leggi Tutto
focaia
focàia agg. f. [lat. tardo focarius, der. di focus nel sign. di «fuoco, fiamma»]. – 1. Pietra f.: in mineralogia, varietà di calcedonio, compatta, opaca, di colore vario (bruno, rossastro, grigio, [...] nerastro), chiamata anche selce piromaca; in petrografia, è chiamata con lo stesso nome una roccia sedimentaria organogena costituita essenzialmente da pietra focaia, che, in lenti, noduli, straterelli, ...
Leggi Tutto
granata2
granata2 s. f. [ellissi di mela granata, da granato1]. – 1. Melagrana: vidi sotto certi melagrani e fra certe mortelle un fanciulletto con le mani piene di coccole e di granate (Caro). 2. Con [...] ., nel linguaggio sport., i granata, i calciatori della squadra del Torino, e anche quelli della Reggiana, così detti per il colore della maglia (e, anche come s. f., i tifosi di tali squadre). 3. In mineralogia, lo stesso che granato3 (nel sign. 1). ...
Leggi Tutto
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele [...] di nesosilicati nei quali sono presenti due metalli, uno bivalente (calcio, magnesio, manganese, ferro ferroso), l’altro trivalente (alluminio, ferro ferrico, cromo, titanio, zirconio, vanadio), diffusi ...
Leggi Tutto
abiologia
abiologìa s. f. [comp. di abio- e -logia]. – L’insieme delle scienze naturali che s’interessano di corpi non viventi (mineralogia, geologia, meteorologia, ecc.), in contrapp. alla biologia. [...] È termine ormai raram. usato ...
Leggi Tutto
ortoscopia
ortoscopìa s. f. [comp. di orto- e -scopia]. – 1. Per un sistema ottico, è in generale la proprietà di dare immagini esenti da qualsiasi aberrazione geometrica e quindi simili agli oggetti; [...] formati con l’asse ottico del sistema da due qualsiasi raggi coniugati passanti per i due punti. 2. In mineralogia, metodo di osservazione mediante l’ortoscopio. 3. In medicina, esame radiologico del paziente in posizione eretta, eseguito mediante l ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] sottili fette in cui vengono tagliati minuti organismi, o parti di animali e piante, per essere esaminati al microscopio. In mineralogia e petrografia, s. sottili, le sottili lamine a facce parallele che si ricavano dai minerali e dalle rocce per ...
Leggi Tutto
trimorfismo
s. m. [der. di trimorfo]. – 1. In botanica, carattere dei fiori trimorfi. 2. In mineralogia, caratteristica di alcuni minerali polimorfi che possono assumere tre differenti modificazioni [...] strutturali o fasi ...
Leggi Tutto
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei...
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione di trattati sulle tecniche di...