ortoscopio
ortoscòpio s. m. [comp. di orto- e -scopio]. – 1. Apparecchio ottico d’ingrandimento, munito di due polarizzatori, adoperato in mineralogia per eseguire osservazioni a luce parallela (osservazioni [...] ortoscopiche) su lamine o granuli di sostanze trasparenti. 2. In radiologia, apparecchio per l’esame radiologico su schermo fluorescente o su pellicola radiografica di soggetti in posizione eretta; consiste ...
Leggi Tutto
trimorfo
trimòrfo agg. [dal gr. τρίμορϕος, comp. di τρι- «tre» e μορϕή «forma»]. – 1. In botanica, di organo che si presenta sotto tre forme; fiori t., quelli di una specie, quando essi, su individui [...] distinti, presentano stili lunghi, stili medî e stili brevi. 2. In mineralogia, di minerale che presenta trimorfismo. ...
Leggi Tutto
-edria
-edrìa [der. del gr. ἕδρα «base»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, che significa «faccia, lato»; è usato soprattutto in mineralogia, in termini come oloedria, [...] emiedria, meroedria, ecc., indicanti il rapporto tra il numero delle facce esistenti in una data specie cristallina e quello delle facce previste dalla simmetria della classe più alta del sistema in cui ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] , nelle costruzioni ferroviarie, il piano che s’immagina tangente superiormente ai funghi delle due rotaie di un binario; in mineralogia, p. reticolare, in un reticolo cristallino, l’insieme di nodi ordinati in un piano come i vertici di tanti ...
Leggi Tutto
capello
capéllo s. m. [lat. capĭllus] (pl. poet. e pop. tosc. capégli, poet. capéi). – 1. Ciascuno dei peli del capo umano: si differenziano dai peli comuni per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo [...] nome pop. di varie specie di cuscuta); capello di strega, nome comune di alcuni vermi gordiacei. b. In mineralogia: capelli di Teti, inclusioni aghiformi di orneblenda verde nel quarzo ialino o di rocca; capelli di Venere, inclusioni aghiformi ...
Leggi Tutto
sferocristallo
s. m. [comp. di sfero(lite) e cristallo]. – In mineralogia, denominazione degli elementi che costituiscono una sferolite quando abbiano struttura aghiforme, a disposizione raggiata. ...
Leggi Tutto
sferolitico
sferolìtico (o sferulìtico) agg. [der. di sferolite] (pl. m. -ci). – In mineralogia, relativo alle sferoliti: inclusioni sferolitiche. ...
Leggi Tutto
argillificazione
argillificazióne s. f. [der. di argilla]. – In mineralogia, processo di alterazione, essenzialmente chimica, delle rocce silicatiche a opera degli agenti esogeni e particolarm. dell’acqua [...] meteorica, per cui i feldspati, i feldspatoidi e altri minerali sialici si trasformano in silicati idrati di alluminio, dando luogo a minerali argillosi ...
Leggi Tutto
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In [...] agricoltura, terreni a., quelli che hanno un’alta percentuale di argilla, la quale esercita un forte potere adsorbente sulle sostanze concimanti e sull’acqua ...
Leggi Tutto
eritrina1
eritrina1 s. f. [der. di eritro-]. – 1. In mineralogia, sinon. di eritrite1. 2. In chimica, estere dell’eritrite (v. eritrite2) con gli acidi orsellico e lecanorico, contenuto in alcuni licheni [...] (Roccella tinctoria, Lecanora tartarea); è una polvere incolore, difficilmente solubile in acqua ...
Leggi Tutto
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei...
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione di trattati sulle tecniche di...