• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geologia [5]
Fisica [1]
Biologia [1]
Vita quotidiana [1]
Lavorazione dei materiali di origine vegetale [1]
Musica [1]
Aspetti tecnici [1]
Industria [1]

conoscòpio

Vocabolario on line

conoscopio conoscòpio s. m. [comp. di cono e -scopio]. – Strumento ottico, con schema simile a quello di un polarimetro, usato per l’osservazione di preparati mineralogici a nicol incrociati e a luce [...] convergente; come tale, è correntemente usato un microscopio polarizzatore, opportunamente adattato ... Leggi Tutto

mineralògico

Vocabolario on line

mineralogico mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, [...] non com., sotto l’aspetto mineralogico, dal punto di vista mineralogico: un materiale mineralogicamente interessante. ... Leggi Tutto

ossidiana

Vocabolario on line

ossidiana s. f. [dal fr. obsidienne (ant. obsidiane), che è dal lat. obsidiana (lapis), lezione erronea, in edizioni di Plinio, per obsiana, che deriverebbe dal nome di un Obsius, scopritore, secondo [...] costituita quasi totalmente da una pasta vetrosa e quindi sia poverissima o priva del tutto di componenti mineralogici distinti: o. basaltica, trachitica, ecc., a seconda della natura petrografica. Per la sua caratteristica di scheggiarsi facilmente ... Leggi Tutto

melanocràtico

Vocabolario on line

melanocratico melanocràtico agg. [dall’ingl. melanocratic, comp. di melano- e -cratic «-cratico» (nel senso di «dominante, prevalente»)] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto di quelle rocce ignee (quali, [...] per es., i gabbri, i basalti, le peridotiti), nelle quali i componenti mineralogici femici, scuri, prevalgono su quelli sialici, chiari. ... Leggi Tutto

catàclaṡi

Vocabolario on line

cataclasi catàclaṡi (meno corretto cataclàṡi) s. f. [dal gr. κατάκλασις «frattura», der. di κατακλάω «spezzare»]. – In petrografia, processo metamorfico di frantumazione e successiva ricementazione dei [...] singoli componenti mineralogici che si esplica su una roccia per effetto di intense sollecitazioni meccaniche dovute a dislocazioni tettoniche; ne derivano costruzioni litoidi con strutture particolari, dette cataclasiti. ... Leggi Tutto

-lite

Vocabolario on line

-lite [dal gr. λίϑος «pietra»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa «pietra, roccia, calcare» e sim. I nomi femminili composti con questo elemento, quasi [...] (come criolite, datolite, ecc.), sono pronunciati piani, per analogia con la ricchissima serie dei nomi mineralogici in -ite. Per i maschili invece (come aeròlite, coccolìte, ecc.), nei quali il suffisso -lite si alterna spesso con -lito, la ... Leggi Tutto

paragèneṡi

Vocabolario on line

paragenesi paragèneṡi s. f. [comp. di para-2 e -genesi]. – 1. In biologia, fenomeno per cui un ibrido tra due specie, altrimenti sterile, si riproduce con l’una o con l’altra delle specie parentali. [...] 2. In petrografia, il complesso dei rapporti primarî di associazione e successione genetica dei componenti mineralogici conseguente alla cristallizzazione frazionata dei magmi, risultato di un equilibrio termodinamico raggiunto dalle specie ... Leggi Tutto

tessitura

Vocabolario on line

tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni [...] , di un tappeto di cocco. b. In petrografia, t. di una roccia, la disposizione spaziale che i singoli componenti mineralogici mostrano in essa; si distingue una t. primaria, che è quella formatasi contemporaneamente alla genesi della roccia, e una t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE

celite

Vocabolario on line

celite s. f. [dall’ingl. celite, comp. di ce, nome della lettera C, per indicare il 3° componente di un gruppo, e -lite «-lite»; cfr. alite1 e belite]. – Nome di uno dei costituenti mineralogici del [...] cemento Portland; corrisponderebbe a un alluminoferrito calcico, a cui sarebbero associati altri componenti ... Leggi Tutto

petrochìmica²

Vocabolario on line

petrochimica2 petrochìmica2 s. f. [comp. di petro- e chimica]. – Branca della petrografia che studia il chimismo delle rocce tenendo conto, contemporaneamente, degli aspetti mineralogici da cui queste [...] sono caratterizzate: suo scopo fondamentale è quello di costruire sistematiche particolari dalle quali ottenere rappresentazioni grafiche per mettere a confronto rapidamente la composizione chimica di ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ARZRUNI, Andrea
Cultore valentissimo degli studî mineralogici e cristallografici. Discendente da famiglia principesca armena, che resse il principato autonomo di Vaspurakan sul lago di Vān per più di cinque secoli, fino alla conquista del principato stesso...
cataclasi
In petrografia, il processo di frantumazione e successiva ricementazione dei singoli componenti mineralogici, che si esplica su una roccia, in sede di metamorfismo regionale, per effetto di forti pressioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali