• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Religioni [6]
Arti visive [2]
Industria [2]
Letteratura [2]
Storia [1]
Arredamento e design [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

vérgine

Vocabolario on line

vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] anche a divinità pagane: Vergine santa, che mirabil pruove Mostri del tuo gran nume in cielo e ’n terra (Poliziano), di Minerva; O sacrosante Vergini, se fami, Freddi o vigilie mai per voi soffersi, Cagion mi sprona ch’io mercé vi chiami (Dante ... Leggi Tutto

quinquàtrie

Vocabolario on line

quinquatrie quinquàtrie s. f. pl. [dal lat. Quinquatrus -uum, o Quinquatria o Quinquatries]. – Antica festa romana in onore di Minerva, celebrata per 5 giorni a partire dal 19 marzo, ossia dal quinto [...] giorno dopo le Idi (che nel calendario romano si chiamava quinquatrus); erano queste le q. maggiori, cui partecipavano spec. scrittori e musicisti, mentre il 13 giugno si celebravano le q. minori, con ... Leggi Tutto

nebulóne

Vocabolario on line

nebulone nebulóne s. m. [dal lat. nebŭlo -onis, der. di nebŭla «nebbia, nuvola»; cfr. nebbione2], letter. – Persona spregevole, perdigiorno, cialtrone borioso e chiacchierone: o Dea Minerva, ... dammi [...] ch’io spegna Questo ventoso nebulon che grida (V. Monti); anche come agg.: era tutta ... una millanteria dello schiavo n. (Bacchelli) ... Leggi Tutto

turpe

Vocabolario on line

turpe (ant. turpo) agg. [dal lat. turpis]. – Moralmente vergognoso; che offende gravemente la dignità, l’onestà e soprattutto il pudore; sconcio, sozzo, ributtante: un’azione t.; parole, atti, gesti [...] d’uomini si truovano maravigliosi ingegni dalla natura essere stati riposti (Boccaccio); certo vergogna Avria di sé, più che Minerva il giorno Che, di fatto sonando, al fonte scòrse Il turpe aspetto de le guance enfiate (Parini). ◆ Avv. turpeménte ... Leggi Tutto

fiammìfero

Vocabolario on line

fiammifero fiammìfero s. m. [dall’agg. lat. flammĭfer -ĕri «che porta, dà, o produce fiamma», comp. di flamma «fiamma» e -fer «-fero»]. – Piccolo stelo o asticella, di legno o d’altro materiale combustibile, [...] da una pasta di fosforo rosso e polvere di vetro (che in genere fa parte della scatola stessa in cui sono confezionati); f. minerva, dello stesso tipo ma intagliati su una o più file racchiuse in una bustina; f. familiari o da cucina, a capocchia ... Leggi Tutto

paludato

Vocabolario on line

paludato agg. [dal lat. paludatus «vestito del paludamento», prob. connesso (come paludamentum) con Paluda, epiteto di Minerva]. – 1. Vestito con abiti vistosi e di cattivo gusto, inadatti alle circostanze. [...] 2. fig. Solenne, ampolloso: un discorso p., prosa p., stile p.; anche di chi usa tale linguaggio: uno scrittore paludato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sembrare

Vocabolario on line

sembrare (poet. ant. sembiare, meno com. semblare) v. intr. [dal provenz. semblar, che è il lat. tardo similare, der. di simĭlis «simile»] (io sémbro, ecc.; aus. essere). – Lo stesso che parere, nelle [...] ’altra: da lontano mi eri sembrato Piero; si è ridotto che sembra un fantasma; Sembra Talia se in man prende la cetra, Sembra Minerva se in man prende l’asta (Poliziano). In ogni caso e in tutte le accezioni è voce meno pop. di parere; ma si ricorre ... Leggi Tutto

sacro¹

Vocabolario on line

sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] ; i sentimenti, le memorie che mi sono più sacre; anche nel senso di consacrato, dedicato: l’olivo è s. a Minerva; Già l’are a Venere sacre ... Devotamente hai visitate (Parini). 4. raro Maledetto, esecrando. Questo sign., documentato in latino in ... Leggi Tutto

dèa

Vocabolario on line

dea dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, [...] Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti, o umana donna? (Pindemonte). In similitudini, con riferimento alla bellezza femminile: bella come una d.; sembra una d.; cammina come una d., di donna che inceda maestosamente, ... Leggi Tutto

maréngo

Vocabolario on line

marengo maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la [...] battaglia di Marengo (14 giugno 1800), vinta da Napoleone contro gli Austriaci; porta al diritto la testa di Minerva galeata e coronata d’alloro con la leggenda L’Italie délivrée à Marengo, al rovescio l’indicazione del valore e della data in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4
Enciclopedia
Minerva
(lat. Minerva) Antica divinità italica, entrata presto, probabilmente attraverso gli Etruschi, nel novero delle divinità dei Romani; in seguito fu identificata con la greca Atena. Il suo culto fu introdotto in Roma probabilmente al tempo dei...
MINERVA
MINERVA (Minerva) F. Coarelli Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare nei più antichi calendarî romani. L'etimologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali