• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Comunicazione [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Religioni [2]
Industria [2]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

passionàrio²

Vocabolario on line

passionario2 passionàrio2 s. m. [dal lat. mediev. passionarius o passionarium, der. di passio -onis nel sign. di «martirio»]. – Titolo di varî libri che contengono la narrazione del martirio, delle traslazioni, [...] dei miracoli dei primi confessori della fede, compilati sin dal sec. 12° per letture di edificazione e poi per uso liturgico; numerosi di essi si conservano manoscritti, spesso adorni di miniature di notevole interesse iconografico. ... Leggi Tutto

mini-

Vocabolario on line

mini- – Primo elemento compositivo, tratto dal lat. minĭmus «minimo» dietro l’esempio dell’ingl. mini- (sentito però anche come riduzione di miniature «miniatura»); questo, diffusosi internazionalmente [...] dapprima nel composto minigolf, si è affermato soprattutto con la coniazione di miniskirt, la cui traduz. ital. minigonna ha dato in Italia la spinta ad altre composizioni, proprie soprattutto del linguaggio ... Leggi Tutto

miniatura

Vocabolario on line

miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In [...] due parti distinte, una di dimensioni naturali e l’altra in scala ridotta. 3. Come locuz. avv. e agg., in miniatura, in dimensioni molto ridotte rispetto alla realtà o alla normalità, con riferimento o a riproduzioni in formato ridottissimo ma fedeli ... Leggi Tutto

miniaturìstico

Vocabolario on line

miniaturistico miniaturìstico agg. [der. di miniatura] (pl. m. -ci). – Che riguarda la miniatura o che è proprio delle miniature: tecnica m.; attività m.; con m. precisione di particolari. ... Leggi Tutto

trucco²

Vocabolario on line

trucco2 trucco2 s. m. [nel sign. 1, dal fr. truc, affine a truquer (v. truccare2); nel sign. 2, der. di truccare2] (pl. -chi). – 1. a. Inganno, artificio, espediente abile e astuto con cui si riesce [...] di teatro di prosa (espedienti varî, per lo più meccanici), i t. proprî di ripresa che comprendono modelli, plastici, miniature, specchi e prismi per la moltiplicazione delle immagini e specchi curvi e flessibili per l’anamorfosi, procedimenti basati ... Leggi Tutto

iniziale

Vocabolario on line

iniziale agg. e s. f. [dal lat. tardo initialis, der. di initium «inizio»]. – 1. agg. Che è all’inizio, o che costituisce l’inizio, o con cui s’inizia: la fase i. della partita; le frasi i. del discorso; [...] di lettere) con cui comincia un libro o un capitolo, in quanto sia contraddistinta con caratteri diversi, con fregi o miniature: un codice con i. ornate, con i. miniate, decorate, istoriate. ◆ Avv. inizialménte, all’inizio, in principio: l’impresa si ... Leggi Tutto

grisaille

Vocabolario on line

grisaille ‹ġri∫àai› s. f., fr. [der. di gris «grigio»]. – 1. In pittura, chiaroscuro, procedimento che riproduce mediante varî toni grigi le luci e le ombre; è una tecnica adoperata in epoca rinascimentale [...] in Francia e in Italia soprattutto nelle miniature, spesso arricchita da tocchi di colore, come l’azzurro per il cielo e il rosso per il sangue dei crocifissi. 2. Stoffa pettinata di lana (nota anche con la forma ital. grisaglia), tessuta a piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

impreziosire

Vocabolario on line

impreziosire v. tr. [der. di prezioso] (io impreziosisco, tu impreziosisci, ecc.), non com. – Rendere prezioso o più prezioso: i. un anello con un cerchietto di brillantini; il codice è impreziosito [...] di (o da) stupende miniature; anche in senso fig.: i. il proprio stile con arcaismi. Come intr. pron., scherz., fare il prezioso: come ti sei impreziosito!, non dai neanche più tue notizie. ... Leggi Tutto

smanìglia

Vocabolario on line

smaniglia smanìglia s. f. (o smanìglio s. m.) [dallo spagn. manilla: v. maniglia, nel sign. 1 a], ant. – Braccialetto formato, in genere, da una placca d’oro, con pietre preziose o miniature, applicata [...] su un velluto nero da legarsi al polso: una mano ... sfiorava colle dita bianchissime le onde che la cingevano come d’un mobile smaniglio di perle e di argento (Tarchetti). Più genericam., monile: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ròtolo¹

Vocabolario on line

rotolo1 ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: [...] di notevole lunghezza. R. liturgici, in uso nell’Italia merid. (sec. 10°-14°), recanti il testo di preghiere intramezzato da miniature disposte in senso inverso alla scrittura, in modo che, svolgendosi il rotolo dall’ambone, il sacerdote o un diacono ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Hall, Peter Adolf
Pittore di miniature (Borås, Älvsborg, 1739 - Liegi 1793). Formatosi a Berlino, Amburgo e Stoccolma, fu a lungo a Parigi (1766-91). I suoi ritratti-miniature mostrano una sorprendente libertà di tocco e risentono dell'arte di A. Roslin e di...
Giàcomo Filippo da Milano
Miniatore (sec. 15º-16º). Le sue miniature hanno il carattere lombardo del periodo preleonardesco. Miniò, tra l'altro, uno Psalterium nocturnum (Bologna, Museo Civico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali