minieraminièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature [...] una m., il complesso di lavori necessarî per l’abbattimento del minerale (v. coltivazione); per definizione giuridica, è considerato miniera anche il giacimento d’acque minerali e termali. Con questa accezione più ampia, le miniere in Italia sono per ...
Leggi Tutto
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo [...] di grisou: miniera debolmente g., quella in cui non è mai stato riconosciuto un tenore in grisou superiore al 0,3% in volume; miniera nettamente g., nel caso contrario. ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] di miniera, e, per estens., cunicolo sotterraneo scavato dagli assalitori di una fortezza per penetrare in essa, o dai difensori per fare una sortita. b. In zoologia, sono dette mine le gallerie scavate dalle larve di alcuni insetti (i cosiddetti ...
Leggi Tutto
esaurire
eṡaurire v. tr. [dal lat. exhaurire, comp. di ex- e haurire «attingere»] (io eṡaurisco, tu eṡaurisci, ecc.). – 1. a. Detto di pozzo, miniera e sim., attingerne, asportarne tutto il contenuto. [...] ; ho esaurito tutto il mio repertorio di barzellette; e. le forze, logorarle, spossarle. 2. intr. pron. a. Riferito a pozzo o miniera, rimanere senz’acqua, senza più minerali: il pozzo si è esaurito; la sorgente si è esaurita, non versa più acqua. b ...
Leggi Tutto
ferriera
ferrièra s. f. [dal fr. ferrière, che è il lat. ferraria «miniera di ferro»]. – 1. Stabilimento siderurgico per la lavorazione dei lingotti che, ricevuti incandescenti dall’acciaieria, mediante [...] fasi successive di laminazione vengono trasformati in profilati, lamiere, ferri tondi e quadri, fili, tubi, ecc. 2. ant. Miniera di ferro. ...
Leggi Tutto
tout-venant
〈tu vnã〉 locuz. fr. (propr. «come viene»), usata in ital. come agg. (in Francia, più spesso come s. m.). – Espressione in uso nei tariffarî, contratti di compravendita e sim., a proposito [...] di materiali estratti, così come si presentano appena usciti dalla miniera, in partic. con riferimento ai carboni costituiti dal grezzo di miniera in miscele di pezzi piccoli e grossi senza separazione dalle polveri. ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] polimero organico conduttore, cioè dotato di conducibilità elettrica paragonabile a quella dei metalli. 2. letter. raro. Al plur., miniera, o più esattamente l’estrazione dei metalli dalle miniere (che presso gli antichi Romani era una sorta di pena ...
Leggi Tutto
realgar
realgàr s. m. [dall’arabo rahǵ al-ghār «polvere di miniera»]. – Minerale monoclino, solfuro di arsenico As4S4, di colore rosso in massa e giallo arancio in polvere, abbastanza diffuso ma di rado [...] quantità: in Italia si rinviene come prodotto di sublimazione nella solfatara di Pozzuoli e come minerale accessorio in qualche miniera di cinabro della Toscana. Poco usato in pittura perché facilmente alterabile e tossico, era invece impiegato dai ...
Leggi Tutto
sorvegliante
s. m. e f. [part. pres. di sorvegliare, sostantivato sul modello del fr. surveillant]. – Chi sorveglia, chi esercita una sorveglianza: s. ai lavori; s. notturno; fare il s.; avere il grado, [...] della direzione di una squadra di operai addetta ai lavori necessarî per assicurare l’integrità delle varie parti del tronco medesimo; s. di miniera, chi dirige e coordina tecnicamente e disciplinarmente il lavoro di coltivazione di un settore di una ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] fra di loro (p. interno) o con l’esterno (p. esterno); p. maestro, pozzo esterno percorso dai diversi servizî di miniera (eduzione delle acque, ventilazione, ecc.); P. da mina, galleria ad asse verticale che consente di raggiungere la camera di mina ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi,...
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. Berzelius chiamò con questo nome i corpi...