innaffiamento
innaffiaménto s. m. [der. di innaffiare]. – L’operazione di innaffiare o annaffiare: l’i. delle piante, dei fiori. Con accezione partic., nella tecnica mineraria, l’inumidimento del suolo [...] e delle pareti della miniera, allo scopo di prevenire incendi di minerale, esplosioni di polveri di carbone, ecc. ...
Leggi Tutto
esaurito
eṡaurito agg. [part. pass. di esaurire]. – Privato, vuotato di tutto il contenuto: pozzo e.; miniera e.; finito, consumato: i denari sono e.; pile e., che non danno più corrente elettrica; teatro [...] e., senza più posti disponibili; i posti a sedere sono tutti e., sono tutti occupati o venduti (e dall’uso di esporre in tali casi il cartello con la scritta tutto esaurito, la locuz. sostantivata in frasi ...
Leggi Tutto
magro
agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, [...] e freschezza; calce m., v. calce2; calcestruzzo m., a basso tenore di cemento, usato per sottofondazioni, massetti e sim.; miniera m., povera di minerale; fiume m., povero d’acqua (v. magra, n. 1). 3. fig. a. Insufficiente, scarso, rispetto ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] fino a q. −30, −50, −200, di sommergibili, batiscafi e mezzi subacquei; navigare a q. periscopica, di sommergibili; lavorare in una miniera a q. −600, per lo più come quota relativa. In medicina, malattia, disturbi di q. o da alta q., sinon. di ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] Bretagna alla Francia; imboccare un t., uscire dal t.; nei t. è obbligatorio accendere i fari; i t. di una miniera. In medicina, malattia dei t., sinon. di anchilostomiasi (in quanto la malattia si manifestò endemicamente tra i lavoratori addetti al ...
Leggi Tutto
vagliatrice
s. f. [der. di vagliare]. – Macchina usata per vagliare cereali e materiali incoerenti di cava e di miniera, detta più comunem. vaglio. ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture [...] costituisce, per l’importanza che il culto dei morti e le credenze nell’oltretomba hanno avuto presso gli antichi, una miniera preziosa di documenti e di informazioni sulla religione e la vita delle varie civiltà del passato: n. egiziane, greche; la ...
Leggi Tutto
rosasite
roṡaṡite s. f. [dal nome della miniera di Rosas, nel Sulcis, in Sardegna, dove è stata rinvenuta]. – Minerale monoclino, carbonato basico di rame e zinco, che si trova in aggregati fibrosi di [...] colore verde-azzurro ...
Leggi Tutto
guidaggio
guidàggio s. m. [dal fr. guidage, der. di guider «guidare»]. – Nella tecnica, l’insieme dei dispositivi (guide d’appoggio, mancorrenti, binarî, ecc.) atti a guidare il movimento di traslazione [...] di un elemento (per es., la campana dei gasometri, e le gabbie di estrazione nei pozzi di miniera). ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] e gli operatori addetti al controllo del traffico aeroportuale; t. blindata, struttura muraria o metallica usata a volte in miniera per l’attraversamento di terreni invasi dalle acque; t. d’estrazione (o anche castelletto d’estrazione), costruzione a ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi,...
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. Berzelius chiamò con questo nome i corpi...