esplorare
v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi [...] fig. (cfr. tastare il terreno, che nel sign. fig. è più com.); e. il cielo, e. il mare col binocolo; e. una miniera, saggiare il terreno per scoprire la vena; in partic., percorrere un paese ignoto o poco noto, per conoscerne e descriverne l’aspetto ...
Leggi Tutto
esplorazione
esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare [...] i risultati di un’e.; i grandi viaggi di e. geografica all’inizio dell’età moderna; l’e. dell’Africa centrale; la storia delle e. artiche; l’e. dei fondi marini; l’e. spaziale, dello spazio cosmico mediante ...
Leggi Tutto
vagoncino
s. m. [dim. di vagone]. – 1. Veicolo su rotaie a scartamento ridotto, che serve al trasporto di terra, minerali e materiali sciolti, composto di un telaio con ruote e di una cassa, in genere [...] ribaltabile lateralmente. I vagoncini per miniera (chiamati berline) hanno generalmente la cassa fissa al telaio, e vengono scaricati rovesciandoli con un apposito dispositivo, detto ribaltatore. 2. Per estens., il termine indica i veicoli aperti ...
Leggi Tutto
sbarramento
sbarraménto s. m. [der. di sbarrare]. – 1. a. L’azione, il fatto di sbarrare, di frapporre cioè ostacoli, di impedire il passaggio, l’accesso: la polizia ha disposto lo s. di tutte le vie [...] all’asciutto e proteggere una zona di lavoro dal pericolo di allagamenti: palancole negli scavi di fondazione, porte stagne nelle gallerie di miniera, ecc.; laghi di s., v. lago, n. 1. 4. In fisica, strato di s., espressione con cui s’indicava, in ...
Leggi Tutto
orifizio
orifìzio (o orifìcio) s. m. [dal lat. tardo orificium, comp. di os oris «bocca» e -ficium «-ficio», propr. «cosa che fa da bocca»]. – 1. Stretta apertura, all’estremità di un canale, o praticata [...] mineraria, o. equivalente, grandezza convenzionale con la quale si studia la resistenza che il complesso dei condotti di una miniera (o una parte di essi) oppone alla circolazione dell’aria: tale grandezza è misurata dalla superficie di un foro ...
Leggi Tutto
volata
s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] contemporaneo, o con piccoli intervalli di tempo prestabiliti, di un certo numero di mine praticate nel fronte d’avanzata di una miniera. ◆ Dim. volatina, negli usi e sign. del n. 1; in partic., in musica, breve volata di poche note (detta volatina ...
Leggi Tutto
carreggio
carréggio s. m. [der. di carreggiare]. – 1. Atto, operazione del carreggiare, trasporto di cose col carro: il c. del mosto; al carreggio De’ cadaveri intenti (V. Monti). Anche con altri veicoli; [...] mediante vagonetti su rotaie, del minerale abbattuto e di materiali varî sia nelle gallerie (dette di carreggio) sia all’esterno d’una miniera. 2. Continuo passaggio di carri: c’è stato tutta la notte un gran c. (in questo senso, anche carreggìo). 3 ...
Leggi Tutto
addensatore
addensatóre s. m. [der. di addensare]. – 1. non com. Chi addensa: Ivi ognuno in suo cor fremea di sdegno Contro l’alto de’ nembi addensatore (V. Monti). 2. Nella tecnica, nome generico di [...] o di separare da un liquido materie solide in sospensione; in partic., nell’ingegneria mineraria, apparecchio usato negli impianti di laveria di una miniera per separare dalla torbida una parte dei materiali solidi trasportati in sospensione. ...
Leggi Tutto
antlerite
s. f. [dal nome della miniera di Antler, nell’Arizona]. – Minerale rombico, solfato basico di rame, che si rinviene in cristalli prismatici tozzi o tabulari e in aggregati fibrosi, di colore [...] verde più o meno vivace, nella zona di ossidazione dei giacimenti di rame ...
Leggi Tutto
coltivare
v. tr. [dal lat. mediev. cultivare, der. di cultus, part. pass. di colĕre «coltivare»]. – 1. Curare un terreno, una pianta con il lavoro, la concimazione e gli altri mezzi opportuni a renderli [...] , l’orto; c. a grano, a orto, a vigneti, ad agrumi, a foraggio. Con sign. analoghi, c. una miniera (v. coltivazione); c. le perle, ottenerle artificialmente attraverso opportuni procedimenti (v. perla). 2. fig. a. Esercitare un’attività, dedicarvisi ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi,...
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. Berzelius chiamò con questo nome i corpi...