sfruttabile
sfruttàbile agg. [der. di sfruttare]. – Che può essere sfruttato: una miniera ancora s.; un terreno s. per la coltivazione dell’olivo. ...
Leggi Tutto
sfruttamento
sfruttaménto s. m. [der. di sfruttare]. – Il fatto di sfruttare, di essere sfruttato, in senso proprio e fig.: s. dei proprî dipendenti; s. di una miniera, di giacimenti petroliferi; s. [...] di un’invenzione, per varie applicazioni industriali, di produzione, oppure per ricavarne guadagni. Con accezioni specifiche: 1. S. del credito, forma di concorrenza sleale che si attua dando al proprio ...
Leggi Tutto
riflusso
s. m. [comp. di ri- e -flusso1; v. anche reflusso]. – 1. non com. Nuovo flusso o afflusso: il r. del sangue dal cuore. 2. L’azione, il fatto di rifluire, cioè del fluire indietro di una corrente [...] , che si chiude automaticamente al discendere della marea al disotto di un certo valore. c. Nel circuito di ventilazione di una miniera, la corrente d’aria viziata che viene portata all’esterno attraverso la via di r. e cioè il tratto ultimo del ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] di strati aventi caratteri litologici o paleontologici che lo distinguono dagli strati contigui. Nella tecnica mineraria, l. di miniera, galleria orizzontale che delimita un piano di coltivazione. 3. a. In acustica, l. sonoro o, più precisamente, l ...
Leggi Tutto
rimonta
rimónta s. f. [der. di rimontare]. – 1. L’azione di rimontare. Nello sport, r. di uno svantaggio, e anche semplicem. rimonta, riduzione o annullamento dello svantaggio nel corso di una gara o [...] e altri apparecchi o apparati simili. 5. Nella tecnica mineraria, scavo inclinato che mette in comunicazione due livelli diversi di una miniera per il transito o per la ventilazione (se l’inclinazione supera i 45°, si dice più propriam. fornello). ...
Leggi Tutto
lampista
s. m. [dal fr. lampiste, der. di lampe «lampada»] (pl. -i). – Agente delle ferrovie o di miniera che, in passato, aveva cura delle lampade a petrolio o ad acetilene. ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, [...] anche l’ingresso di case d’abitazione o di negozî, in altre solo il complesso di locali e d’impianti che costituiscono l’ingresso a edifici pubblici, spec. sale di spettacolo, luoghi di divertimento e ...
Leggi Tutto
cava2
cava2 s. f. [lat. *cava (cfr. lat. cavum), femm. sostantivato dell’agg. cavus «cavo, incavato»]. – 1. ant. a. Luogo cavo o scavato per varî fini, buca, fossa, cavità: dentro a quella cava [cioè [...] ecc.); c. in galleria, se la formazione non è raggiungibile dall’esterno. b. fig. Grande abbondanza (cfr. l’uso sim. di miniera): una c. di denari, di spropositi; essere la c., avere la c. di qualche cosa, possederne in grandissima quantità: mio zio ...
Leggi Tutto
temperamento
temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in [...] e ottenendo così, per es., l’identificazione di do diesis con re bemolle. 5. Nella tecnica mineraria, t. di una miniera, il rapporto tra la portata d’aria necessaria alla ventilazione e la radice quadrata del valore della pressione minima necessaria ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] di una persona, indebolire, logorare: il lungo digiuno (o il periodo di prigionia) lo ha duramente provato; il lavoro in miniera prova anche i fisici più robusti. b. Nel rifl., gareggiare, cimentarsi con qualcuno: vuoi provarti con me in una partita ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi,...
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. Berzelius chiamò con questo nome i corpi...