aurifero
aurìfero agg. [dal lat. aurĭfer -ĕri, comp. di aurum «oro» e -fer «-fero»]. – Che contiene oro: miniera a., terreno a., acque aurifere. ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] , di una rivista, di una banca, di una scuola elementare; d. d’archivio; il d. della clinica; d. tecnico di miniera, di cava, ecc.; nell’uso, come appellativo o vocativo, è per lo più adoperato assol., senza specificazioni: vorrei parlare con il ...
Leggi Tutto
ripiena
ripièna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ripieno]. – Nella tecnica mineraria, materiale di r. o semplicem. ripiena, il materiale, di solito presente sul posto e con preferenza per quello agglomerante [...] come le marne o le argille, con il quale si riempiono i vuoti prodotti nella miniera dall’estrazione dei minerali utili. ...
Leggi Tutto
ripienatrice
s. f. [der. di ripiena]. – Nella tecnica mineraria, macchina per riempire con la ripiena i vuoti prodottisi in una miniera: r. meccaniche, a nastri trasportatori o ruote a palette; r. pneumatiche, [...] a forti correnti di aria compressa che aspirano e lanciano il materiale di ripiena ...
Leggi Tutto
inesauribile
ineṡaurìbile agg. [comp. di in-2 e esauribile]. – Che non si può esaurire, cioè prosciugare o consumare interamente, che non viene mai meno: fonte, miniera i.; patrimonio, tesoro, ricchezze [...] inesauribili. Spesso fig.: le sue energie sembrano i.; ingegno, fantasia, facondia i.; ha un i. repertorio di barzellette; la sua i. vena comica; argomento i., su cui c’è sempre qualcosa da dire, che offre ...
Leggi Tutto
inesplorato
agg. [dal lat. inexploratus, comp. di in-2 e part. pass. di explorare «esplorare»]. – Non esplorato, di cui nessuno ha compiuto l’esplorazione: zone equatoriali, foreste i.; in senso fig., [...] biblioteca, archivio i., in cui nessuno studioso ha fatto ancora ricerche; carte i., documenti i., mai prima esaminati o fatti oggetto di studio; un antico testo che costituisce una miniera i. di notizie sui costumi di quel secolo. ...
Leggi Tutto
goslarite
s. f. [dal nome della città di Goslar, in Germania]. – Minerale rombico, solfato idrato di zinco, incolore o di colore da verde azzurro a bruno se in cristalli, bianco in massa, con lucentezza [...] vitrea; si rinviene, quale prodotto d’alterazione della blenda, sulle pareti delle gallerie di miniera. ...
Leggi Tutto
zincifero
zincìfero (o żincìfero) agg. [comp. di zinco e -fero]. – Da cui si ricava zinco, quasi esclusivam. nell’espressione miniera zincifera. ...
Leggi Tutto
discendere
discéndere v. intr. e tr. [lat. descendĕre, comp. di de- e scandĕre «salire»] (coniug. come scendere). – 1. intr. (aus. essere) Forma meno com. di scendere, nel sign. proprio di andare giù, [...] venire giù (d. dai monti, dall’albero, da cavallo, dal treno; d. nel pozzo, nella miniera; d. a valle; fig., d. nella fossa, nel sepolcro, morire) e nei sign. estens. di declinare, essere in pendio (il poggio discende gradatamente verso il piano), ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi,...
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. Berzelius chiamò con questo nome i corpi...