salina1
salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini [...] arido, si forma nelle lagune, nei laghi costieri o in zone depresse del retroterra, in seguito all’evaporazione delle acque marine o continentali. 3. raro. Miniera di salgemma. 4. Nome dato in talune regioni (Sicilia, Toscana) alle salse (v. salsa2). ...
Leggi Tutto
ciurma2
ciurma2 s. f. [dal genov. ant. ciusma, che è il lat. *clusma, *cleusma per celeusma, dal gr. κέλευσμα: v. celeuma]. – 1. a. ant. Il complesso dei rematori d’una galera, che erano schiavi o forzati [...] tonnare, sia a bordo (c. di mare), sia a terra (c. di terra). c. In Sicilia, il complesso degli operai di una miniera. 2. estens. Moltitudine di gente vile, ciurmaglia: far fuoco sopra quella c., pareva all’ufiziale cosa non solo crudele, ma piena di ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] : gas di guerra, aggressivi chimici usati a scopo bellico (per es., gas asfissianti, lacrimogeni, gas nervino, ecc.); gas di miniera, sinon. di grisou; gas delle paludi, altro nome del metano, così detto perché si libera in luoghi paludosi dalla ...
Leggi Tutto
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote [...] con carrozzeria ad abitacolo chiuso; in funzione appositiva, il tipo di carrozzeria: una Fiat Tipo berlina. 3. Vagonetto da miniera con la cassa fissa al telaio. ◆ Dim. berlinétta, spec. per indicare piccole automobili con carrozzeria chiusa. ...
Leggi Tutto
eduzione
eduzióne s. f. [dal lat. eductio -onis, der. di educĕre «trar fuori»]. – 1. non com. L’atto dell’edurre, del trarre fuori. 2. Nella fisica aristotelico-scolastica, il processo con cui, nella [...] . al termine creazione, che indica l’atto in cui la forma è tratta dal nulla. 3. Nell’attività mineraria, il complesso delle operazioni, e dei relativi impianti, che servono ad assorbire e riversare in superficie l’acqua che filtra nella miniera. ...
Leggi Tutto
clarite
s. f. [dal nome della miniera Clara presso Schapbach, nella regione del Baden (Germania)]. – In petrografia, uno dei quattro costituenti macroscopici del carbon fossile (detto anche carbone semibrillante), [...] formato dai componenti microscopici micrinite, exinite e vitrinite; è frequente in tutti i tipi di carbone fossile, ma predomina in quelli con bassa percentuale di sostanze volatili, ed è caratterizzato ...
Leggi Tutto
argentifero
argentìfero agg. [comp. di argento e -fero, sul modello di aurifero]. – Che contiene o produce argento: terreno a.; miniera a.; trattamento dei minerali argentiferi. ...
Leggi Tutto
millerite
s. f. [dal nome del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880)]. – Minerale trigonale, solfuro di nichel, che si presenta in cristalli lunghi e sottili come aghi, di lucentezza metallica [...] e color giallo-bronzo, e si rinviene anche in Italia in qualche miniera della Sardegna e sul Vesuvio. ...
Leggi Tutto
ingabbiatore
ingabbiatóre s. m. [der. di ingabbiare]. – Lavoratore di miniera che esegue e sorveglia le operazioni di carico e scarico dei materiali dalle gabbie montacarichi nelle varie stazioni, provvede [...] all’introduzione dei vagoncini, e regola inoltre la salita o la discesa del personale nelle gallerie ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi,...
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. Berzelius chiamò con questo nome i corpi...