• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Matematica [38]
Fisica [28]
Medicina [25]
Diritto [24]
Industria [22]
Geografia [20]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [17]
Botanica [16]

patènte²

Vocabolario on line

patente2 patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, [...] esercitasse un’industria, un commercio, un’arte o una professione, quando il reddito stesso non avesse raggiunto il minimo imponibile per essere assoggettato all’imposta di ricchezza mobile o non fosse stato ancora accertato a tale fine; sistema ... Leggi Tutto

minüire

Vocabolario on line

minuire minüire v. tr. e intr. [dal lat. minuĕre, affine a minor «minore», minus «meno» e minĭmus «minimo»] (io minüisco, tu minüisci, ecc.; come intr., aus. essere), ant. – Diminuire, scemare (nel senso [...] sia di rendere minore sia di diventare minore) ... Leggi Tutto

minùzia

Vocabolario on line

minuzia minùzia s. f. [dal lat. minutia, der. di minutus: v. minuto1]. – 1. ant. In senso proprio, particella minima: Così si veggion qui ... Le m. d’i corpi, lunghe e corte, Moversi per lo raggio onde [...] si lista Talvolta l’ombra (Dante). 2. Comunem., in senso fig., minimo particolare, inezia, cosa che ha o a cui si attribuisce pochissima importanza; per lo più al plur.: m. grammaticali; illustrare un congegno in tutte le sue m.; badare alle m., ... Leggi Tutto

quadrantàrio

Vocabolario on line

quadrantario quadrantàrio agg. [dal lat. quadrantarius, der. di quadrans -antis «quadrante», nel sign. 5 a], letter. raro. – Che vale, o costa, o si fa pagare solo un quadrante, cioè un prezzo minimo: [...] le stanze sembrano quelle delle meretrici q. (D’Annunzio); anche sostantivato: Messalina, sgualdrina imperiale, quadrantaria ospitale alli angiporti (Lucini) ... Leggi Tutto

caro-pieno

Neologismi (2008)

caro-pieno s. m. inv. Aumento del costo della benzina, del pieno del serbatoio dell’automobile. ◆ Secondo i consumatori a pesare, almeno per chi ha viaggiato in auto, è stato innanzitutto il caro-pieno. [...] di Natale a oggi per un rifornimento completo di un auto di medio-alta cilindrata sono necessari anche 4 euro in più. Da un prezzo minimo di 1,189 euro per un litro di verde pre-festività, si è passati fino alla punta attuale di 1,272 euro: vale a ... Leggi Tutto

acciaccatura

Vocabolario on line

acciaccatura s. f. [der. di acciaccare]. – 1. L’acciaccare, l’essere acciaccato; ammaccatura. 2. In musica, abbellimento consistente in una nota di minimo valore (detratto da quello dell’unità temporale [...] precedente), che, eseguita rapidamente, cade (quasi «schiacciandosi») sulla nota successiva; nella scrittura musicale è rappresentata da una piccola croma con un taglio trasversale ... Leggi Tutto

rocchétto²

Vocabolario on line

rocchetto2 rocchétto2 s. m. [der. di rócca]. – 1. a. Cilindro (di legno di betulla o di ontano) su cui sono avvolti i filati comuni per cucire, munito di un foro che permette di montarlo sull’apposito [...] delle corde cui sono appesi gli scenarî. c. In meccanica, ruota dentata con piccolo numero di denti, generalmente il minimo compatibile con il tipo di dentatura adottato. d. In elettrotecnica, termine con cui in passato si indicava la bobina, ancora ... Leggi Tutto

reddito di ultima istanza

Neologismi (2008)

reddito di ultima istanza loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di [...] , p. 10, Politica) • Polemica verso il governo, Rosa Russo Iervolino ha ricordato che «dopo la cancellazione del reddito minimo di inserimento, nella penultima Finanziaria era stato introdotto il reddito di ultima istanza, che è scomparso nel nulla ... Leggi Tutto

Cavallino

Neologismi (2008)

Cavallino s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello [...] Todt ha parlato di sé e del futuro. […] Transitorio. È l’aggettivo che battezza il nuovo mandato («A tempo determinato: da un minimo di un anno a un massimo di 3; intanto, però, supporterò Stefano Domenicali») e che rende il Napoleone della F1 sempre ... Leggi Tutto

brutto

Vocabolario on line

brutto agg. [adattamento ant. del lat. brutus: v. bruto]. – 1. Che produce un’impressione estetica sgradevole, perché difettoso, sproporzionato, privo di grazia, o per altre ragioni spiacevole. È il [...] che promette male (e così avere un b. presentimento, fare un b. sogno, ecc.); avere b. carte, nel gioco, di valore minimo, con cui non si possano fare prese; fare un b. viaggio, scomodo, disagevole; con b. maniere, sgarbate; b. accoglienza, scortese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 37
Enciclopedia
minimo
Agraria Legge del minimo Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei fattori limitanti (➔limitante). Matematica M....
minimo
minimo mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, la cosa, la parte, la quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali