• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Matematica [38]
Fisica [28]
Medicina [25]
Diritto [24]
Industria [22]
Geografia [20]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [16]
Botanica [16]

sòglia

Vocabolario on line

soglia sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, [...] una corrente elettrica per stimolare efficacemente un nervo (v. reobase). d. In fisica, energia di s., frequenza di s., il minimo valore di energia o di frequenza che deve avere una particella o una radiazione per dar luogo a un determinato processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

crìtico¹

Vocabolario on line

critico1 crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà [...] può cominciare a mantenersi una reazione a catena a livello costante. b. Nella scienza delle costruzioni, carico c., il minimo carico di punta che provoca l’instabilità elastica in una struttura snella. ◆ Avv. criticaménte, con metodo critico, da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDILIZIA

sògliola

Vocabolario on line

sogliola sògliola s. f. [lat. sŏlea «suola» per la forma larga e piatta simile a quella di una suola di sandalo]. – 1. Nome di varie specie di pesci della famiglia soleidi, marini, commestibili e molto [...] è detto motore a s. un tipo di motore per autoveicoli, con i cilindri in posizione orizzontale e avente perciò minimo ingombro in senso verticale, tanto da poter essere alloggiato sotto il pavimento della vettura; analogo tipo è installato su alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] gruppi di macchie e dei nuclei singolarmente identificabili nei gruppi; tale numero varia, durante cicli di circa undici anni, da un minimo di poche unità a un massimo di circa un centinaio. M. lunari, le zone più oscure (perché pianeggianti) della ... Leggi Tutto

irreprensìbile

Vocabolario on line

irreprensibile irreprensìbile agg. [dal lat. tardo irreprehensibĭlis, der. di reprehendĕre «riprendere», col pref. in-2]. – Che non merita alcuna riprensione, a cui non si può muovere il minimo biasimo [...] (per ciò che riguarda l’onestà, l’integrità, la correttezza, la perfezione formale, ecc.): funzionario i. nell’adempimento dei suoi doveri; persona di costumi i.; contegno, condotta i.; stile i. (d’uno ... Leggi Tutto

quoziènte

Vocabolario on line

quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il [...] l’età cronologica, calcolata in mesi (articolata in 7 livelli che vanno dal massimo di 1,28, intelligenza eccezionale, al minimo di o,65, oligofrenia per deficienza); tali risultati sono in genere considerati come mera indicazione, in quanto possono ... Leggi Tutto

cumulabilità

Neologismi (2008)

cumulabilita cumulabilità s. f. inv. Possibilità di cumulare redditi di diversa provenienza. ◆ i pensionati di anzianità e di invalidità potranno cumulare con i redditi da lavoro autonomo il 70% della [...] quota di pensione eccedente il trattamento minimo del fondo dei lavoratori dipendenti. Attualmente la cumulabilità è consentita per il 50% (Repubblica, 14 novembre 2000, p. 43, Economia) • Il governo punta a ampliare progressivamente la possibilità ... Leggi Tutto

strìngere

Vocabolario on line

stringere strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] stringeremo un po’. Con usi partic.: a. In marina: s. il vento, riferito a un veliero quando segue una rotta che fa il minimo angolo possibile con la direzione del vento; per i velieri a vele auriche questo angolo è di 45°, per quelli a vele quadre ... Leggi Tutto

irriṡòrio

Vocabolario on line

irrisorio irriṡòrio agg. [dal lat. tardo irrisorius, der. di irridēre «irridere»]. – Che tende a irridere; detto o fatto per irrisione: parole i.; gesto irrisorio. Più frequente in senso estens., in [...] compiuto la prestazione o subìto il danno; con ulteriore estensione di sign.: vendere, cedere, comprare a un prezzo i., minimo, assai inferiore al valore reale dell’oggetto. ◆ Avv. irriṡoriaménte, in modo irrisorio, con tono di irrisione: rivolgersi ... Leggi Tutto

sassòfono

Vocabolario on line

sassofono sassòfono (o saxòfono) s. m. [dal fr. saxophone, comp. del cognome dell’inventore dello strumento, il belga Adolphe Sax (che lo brevettò nel 1846) e -phone «-fono»]. – 1. Strumento musicale [...] adottato anche in orchestre, spec. di jazz e di musica leggera; la famiglia comprende sette ambiti o tagli, chiamati, dal minimo al massimo, s. sopranino, s. soprano, s. contralto, s. tenore, s. baritono, s. basso e s. contrabbasso. 2. Per metonimia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
Enciclopedia
minimo
Agraria Legge del minimo Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei fattori limitanti (➔limitante). Matematica M....
minimo
minimo mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, la cosa, la parte, la quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali