tesoroteṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] 3. a. T. pubblico (o semplicem. Tesoro, per lo più con iniziale maiuscola), il denaro e i valori di proprietà collettiva custoditi e amministrati dallo stato: Dipartimento del T., dipartimento delMinistero dell’Economia e delle Finanze che provvede ...
Leggi Tutto
ministeroministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] Affari Esteri), della Pubblica Istruzione, della Giustizia, delTesoro (in pass. anche delle Finanze e del Bilancio), della Famiglia, delle Pari Opportunità, dei Lavori Pubblici, ecc.; ministeri-chiave, quelli ritenuti di maggiore peso politico ed ...
Leggi Tutto
ministro
1. MAPPA Un MINISTRO è, nell’ordinamento statale italiano, un membro del governo, a capo di uno dei principali settori della pubblica amministrazione detto ministero o dicastero; i ministri [...] Consiglio (il giuramento dei nuovi ministri; m. degli Affari Esteri, dell’Interno, della Giustizia, delTesoro). 2. MAPPA Più genericamente, un ministro è chi lavora al servizio di una persona o di un’amministrazione, con funzioni di assistenza o di ...
Leggi Tutto
Draghi boy
loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale delministerodelTesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, [...] • [tit.] Il «Draghi boy» [Dario] Scannapieco passa dal Tesoro alla vicepresidenza della Bei [testo] […] Scannapieco, che compirà 40 Draghi e dal s. ingl. boy.
Già attestato nella Repubblica del 10 febbraio 1997, Affari & Finanza, p. 10 (Roberto ...
Leggi Tutto
portafoglio
portafòglio (nel sign. 1 anche portafògli) s. m. [comp. di portare e foglio, sul modello del fr. portefeuille]. – 1. Custodia di pelle, o di pelle e tessuto, o di materiale sintetico, di [...] borsa usata dai ministri per contenere i documenti relativi al proprio ministero. Di qui, l’uso fig. della parola, col sign. p. dello stato, il servizio svolto dalla direzione generale delTesoro avente per oggetto la compera e la vendita di rendita ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica [...] alla scadenza invia al girante, insieme con la cambiale ritornata insoluta e protestata; c. delTesoro, documento contabile pubblicato periodicamente dal ministerodelTesoro, contenente indicazioni sul movimento generale di cassa, sul fondo di cassa ...
Leggi Tutto
minibot
(mini-Bot) s. m. Buono delTesoro (bot) di piccolo taglio. ♦ Ad aprire la strada sono stati i minibot, durata due mesi. Poi sono arrivati i «micro», con soli 29 giorni di durata. Ora è la volta [...] dei Bot a 9 mesi. Alla prossima asta del 6 aprile gli investitori troveranno un'altra novità targata MinisterodelTesoro. (Repubblica, 4 aprile 2001, p. 41, Economia) • Dunque, domanda all’imprenditore Silvio Berlusconi: venderebbe gli abbonamenti a ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto [...] che appartiene allo stato o alla comunità; tesoro p., l’erario; debito p., l’insieme . impiego, n. 2); la cosa p. (calco del lat. res publica), lo stato, il governo, l ). Per il p. ministero nell’amministrazione della giustizia, v. ministero, n. 4. 2 ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] di carta moneta, a tributi straordinarî, ecc., per fronteggiare spese straordinarie; ministero delle F., organo che, assieme ai ministeridelTesoro e del Bilancio, costituiva il vertice dell’amministrazione finanziaria dello stato (successivamente i ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] per il risanamento della finanza pubblica e l’ottenimento del pareggio, programma da lui particolarmente esposto nella relazione attualmente le funzioni un tempo spettanti al Ministerodel Bilancio, a quello delTesoro e a quello delle Finanze. 4. ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo d'indubbia centralità e rilevanza, che...
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente come depositi di oggetti preziosi...