zecca1
zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico [...] dello Stato in un unico ente di diritto pubblico, controllato dal ministerodelTesoro. Nel passato, diritto della z., l’utile che ricavava il sovrano o il principe di uno stato dalla coniazione o dal monetaggio; maestri, massai, provveditori, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] il denaro pubblico (per es., c. regia, il tesorodel principe in età feudale, a cui confluivano tutte le rendite ente di diritto pubblico, sottoposto alla vigilanza e tutela delministero dell’Industria e Commercio, che ha lo scopo di proteggere ...
Leggi Tutto
mutuocasa
(mutuo-casa, mutuo casa), loc. s.le m. Contratto di prestito a lungo termine stipulato per l’acquisto di una casa. ◆ Non erano imprese agili né innovative, ma a chi deve pagare un mutuo-casa [...] 26 febbraio 2001, p. 3) • La legge antiusura varata nel 1996 ha stabilito che ogni tre mesi, con un decreto delministerodelTesoro, debba essere fissato il cosiddetto «tasso di soglia», cioè il limite di interesse a cui si devono attenere le banche ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] , m. della Pubblica Istruzione, m. della Giustizia (detto anche guardasigilli), delTesoro, ecc.; m. senza portafoglio, componente del governo che, pur non essendo preposto a un ministero, ha ugualmente il rango e le funzioni politiche proprie di un ...
Leggi Tutto
chinese wall
loc. s.le m. o f. In economia, muraglia cinese: struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ Sembra [...] sufficiente a eliminare i sospetti che potrebbero gravare sul Tesoro: basterà cioè dare istruzioni ai rappresentanti delministero negli organismi gestionali per non violare i divieti del bando e del disciplinare. (Sole 24 Ore, 6 maggio 2000, p. 31 ...
Leggi Tutto
definanziare
v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦ «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare [...] sinistra preparano per i prossimi mesi, in vista del rinnovo dei consigli regionali. Obiettivo comune, quello di , si terranno incontri trilaterali tra il Tesoro, De Mita e il singolo ministero interessato per decidere dove «definanziare». (Emanuela ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] scomparsa, di naufraghi, dei rapinatori; r. di un tesoro nascosto, di un aereo di cui non si hanno più Consiglio Nazionale delle Ricerche, il ministero dell’Università e della Ricerca) r. conica, quando l’asse del lobo descrive la superficie di un ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo d'indubbia centralità e rilevanza, che...
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente come depositi di oggetti preziosi...