petto /'pɛt:o/ s. m. [lat. pectus (-tŏris)] (pl. -i, ant. e raro le pèttora). - 1. a. (anat.) [parte del corpo umano che sta fra il collo e l'addome e costituisce la parte anteriore del torace] ↔ dorso. [...] ↔ schivare. b. [gli organi ghiandolari che nella donna secernono il latte] ≈ (lett.) mamme, Ⓣ (anat.) mammelle, (region.) minne, (region.) pocce, (lett.) pomi, (fam.) poppe, seno, (region.) sise, (fam.) tette, (region.) zinne, (region.) zizze, [parte ...
Leggi Tutto
décolleté /dekol'te/ s. m., fr. [part. pass. del verbo décolleter "scoprire il collo, rovesciare il colletto"]. - 1. (abbigl.) [apertura sul petto in un capo d'abbigliamento, spec. femminile] ≈ scollatura, [...] . 2. (estens., scherz.) [parte del petto esposta alla vista da un'ampia scollatura: un bel d.] ≈ (region.) minne, petto, (region.) pocce, (lett.) pomi, (fam.) poppe, seno, (region.) sise, (fam.) tette, (region.) zinne, [se prosperoso] (scherz ...
Leggi Tutto
Scultore (Gand 1866 - Laethem-Saint-Martin 1941). Interrotti gli studî di architettura all'accademia di Gand, dal 1885 si dedicò alla scultura. Ammiratore di A. Rodin, che conobbe a Parigi nel 1890, maturò tuttavia la sua personalità in contatto...