mitra3
mitra3 s. m., invar. – Abbreviazione di (moschetto) mitragliatore, con cui è usualmente indicato un tipo di arma automatica leggera (carabina, moschetto) impiegato per la difesa individuale ravvicinata, [...] a 100 metri, con una cadenza di 400 colpi al minuto (ma può sparare anche colpi singoli), ha capaci caricatori di da una raffica, opp. da un colpo) di mitra. Talvolta, secondo l’uso ingl., è classificata tra i mitra anche la pistola mitragliatrice o ...
Leggi Tutto
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. [...] fr. le lever du roi), il momento della giornata in cui, secondo il cerimoniale di corte nel periodo della monarchia francese, il re, dopo di monopolio dai magazzini dello stato per la rivendita al minuto. L. del sale era detta anticam. l’imposta sul ...
Leggi Tutto
tacca
s. f. [dal germ. *taikka «segno»]. – 1. Piccolo incavo ottenuto sul margine di un oggetto con due tagli convergenti così da assumere, solitamente, una forma a V: le t. del braccio della stadera, [...] in tal modo le somministrazioni che avevano fatto o ricevuto al minuto. b. Tacca di mira, uno dei punti che, con il serve, nella composizione a mano, a indicare il giusto verso secondo cui si deve porre il blocchetto nel compositoio: alcuni caratteri ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] è occupato). Riferito al tempo: domani avrò la mattinata l.; non ho mai un minuto l.; nelle ore l. mi dedico alla lettura; per tempo l., v. tempo, tre categorie in cui sono divisi gli atleti, a seconda del peso. Squadra di liberi, in genere, un ...
Leggi Tutto
telefonata
s. f. [der. di telefonare]. – Comunicazione, conversazione fatta per mezzo del telefono: fare, ricevere una t.; t. urbana, interurbana; in ultimo anche un incontro fugace è interminabile, [...] anche una t. lunga, anche una breve, anche un minuto, un secondo (Giuseppe Pontiggia); una t. anonima, fatta da persona che non ha voluto rivelare il suo nome. ◆ Dim. telefonatina, telefonata breve; pegg. telefonatàccia, telefonata di rimprovero, di ...
Leggi Tutto
ragguaglio
ragguàglio s. m. [der. di ragguagliare]. – 1. a. ant. Pareggio, perequazione, livellamento. b. Comparazione, paragone, confronto. In partic., il passaggio da un valore in altro equivalente [...] vengono indicati i valori equivalenti di varie unità di misura secondo diversi sistemi, così da passare dalle unità di un intende di solito che sia precisa e diligente: mi ha fatto un minuto r. della situazione; desiderò un ampio r. sull’esito delle ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] 45 g., che ruota cioè alla velocità di 33 o 45 giri al minuto. Nel linguaggio degli automobilisti, il motore va su di giri, quando aumenta al gioco, o anche numero di partite variamente determinato secondo la natura del gioco: facciamo un ultimo g. e ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] assistevano il podestà o il capitano del popolo nel governo; p. minuto, quello che faceva parte delle Arti minori; p. grasso, tipo; istituire il p.; il primo, il secondo p., la prima (1250) e la seconda (1266) repubblica popolare a Firenze. 4. In ...
Leggi Tutto
raspa1
raspa1 s. f. [der. di raspare]. – 1. a. R. a mano, utensile per la lavorazione di finitura del legno e di altri materiali, costituito da un elemento d’acciaio a sezione rettangolare, tonda, mezzo [...] r. a taglio grosso, medio, bastardo, mezzo dolce, dolce (secondo il numero di punte); analoga funzione svolgono le r. rotative, pesi e misure, fissare il prezzo dei generi alimentari al minuto e impedire che questi fossero portati fuori di città, ecc. ...
Leggi Tutto
SI
– Sigla e simbolo del Sistema Internazionale di unità di misura, sistema assoluto basato sulle seguenti sette grandezze fondamentali e relative unità di misura fondamentali: lunghezza (metro; simbolo: [...] m), massa (kilogrammo, kg), tempo (secondo, s), intensità di corrente elettrica (ampere, A), temperatura (kelvin, K), per es. la tonnellata, il litro, il bar, l’ora, il minuto); altre (per es. il quintale, l’atmosfera, il millimetro di mercurio, ...
Leggi Tutto
secondo 2
secóndo2 [s.m. da minuto secondo] [MTR] (a) Unità di misura di tempo (nel passato detta anche minuto s.), una delle unità fondamentali dei sistemi di unità di misura SI e CGS, simb. s (non più sec), la cui definizione è nata nell'astronomia...
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra...