• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Diritto [5]
Medicina [4]
Geografia [3]
Industria [3]
Matematica [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Fisica [2]

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] di massa, dopo l’avvento del suffragio universale, quelli che, anziché rivolgersi a una classe o a un ceto particolare, mirano a ottenere il consenso generale su programmi elettorali di volta in volta proposti come vantaggiosi per tutti; per i mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

concursüale

Vocabolario on line

concursuale concursüale (o concorsüale) agg. [der. del lat. concursus -us «concorso2»]. – In diritto, procedure c., le procedure che, in caso di dissesto dell’imprenditore commerciale, mirano ad assicurare [...] la parità di trattamento dei creditori; ne è esempio tipico il fallimento. Come termine burocr. e del diritto amministrativo, è più usata la forma concorsuale (v.) ... Leggi Tutto

orogràfico

Vocabolario on line

orografico orogràfico agg. [der. di orografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’orografia, la distribuzione dei rilievi montuosi: caratteristiche o. di una regione. Carte o., le carte geografiche che mirano [...] soprattutto a mettere in evidenza i rilievi montuosi per mezzo di una diversa colorazione o altri procedimenti grafici. Per le piogge o., v. pioggia. ◆ Avv. orograficaménte, dal punto di vista orografico, ... Leggi Tutto

simulazióne

Vocabolario on line

simulazione simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un [...] fattore aleatorio (determinato, per es., dal lancio di un dado o dall’estrazione di carte con indicazioni prescrittive), mirano a far risaltare le capacità strategiche o, in altri casi, diplomatiche, dei giocatori, mettendo loro a disposizione, sotto ... Leggi Tutto

bertinottiano

Neologismi (2008)

bertinottiano s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere [...] d’accordo, o res mirabilis!, tutti e 7 gli aspiranti sindaci di Mirano. Dai bertinottiani ai finiani. Divisi su tutto tranne un punto: questa bretella larga di Mestre, sulle terre miranesi, non passerà mai. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, ... Leggi Tutto

signor Pesc

Neologismi (2008)

signor Pesc loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale che ha il compito di rappresentare unitariamente la politica estera e di sicurezza comune (Pesc) dell’Unione europea in ambito internazionale. [...] ◆ All’interno dell’Ue, però, su questo punto, ci sono forti e significative divergenze: i paesi «piccoli» mirano a un «signor Pesc» di grande statura politica, mentre quelli di maggiori dimensioni vorrebbero contenerne le potenziali ambizioni. ( ... Leggi Tutto

osmoterapìa

Vocabolario on line

osmoterapia osmoterapìa s. f. [comp. di osmo-2 e terapia]. – In medicina, trattamento curativo mediante inoculazione endovenosa di soluzioni ipertoniche (di glicosio, magnesio o altro) che, con meccanismo [...] osmotico, mirano a diminuire la pressione endocranica. ... Leggi Tutto

lisciata

Vocabolario on line

lisciata s. f. [der. di lisciare]. – L’atto del lisciare una volta sola o rapidamente, alla lesta: dare una l. all’asse con la pialla; si diede una l. ai capelli e uscì di corsa. ◆ Dim. lisciatina, soprattutto [...] in senso fig., adulazione, lusinga: tutte queste lisciatine mirano a qualche cosa! ... Leggi Tutto

agricoltura sociale

Neologismi (2012)

agricoltura sociale loc. s.le f. Complesso di attività produttive, gestite da aziende agricole o cooperative sociali, che mirano all’inserimento lavorativo o al recupero terapeutico di soggetti socialmente [...] deboli e svantaggiati. ◆ «Infine il progetto di agricoltura sociale che stiamo realizzando giorno per giorno contribuisce a costruire una società aperta a tutti, rendendo ciascuno protagonista e responsabile ... Leggi Tutto

albergo diffuso

Neologismi (2017)

albergo diffuso loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo [...] e ferite del passato. (Alberto Mellone, Foglio.it, 15 aprile 2016, Politica) • Con albergo diffuso si intendono strutture che mirano a recuperare e valorizzare il patrimonio edilizio, la cultura e le tradizioni locali dei piccoli centri montani e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Mirano
Comune della prov. di Venezia (45,7 km2 con 26.363 ab. nel 2008).
MIRANO, Leonardo
MIRANO, Leonardo Fausta Franchini Guelfi Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino. Fu proprio la collaborazione con i fratelli Giuseppe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali