• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Botanica [17]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Farmacologia e terapia [3]
Medicina [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica [2]
Chimica industriale [2]
Alta moda [2]

mirto

Vocabolario on line

mirto s. m. [lat. scient. Myrtus, nome di genere, dal lat. class. myrtus, gr. μύρτος]. – 1. Genere di piante mirtacee comprendente un centinaio di specie originarie delle regioni calde del Vecchio e [...] Nuovo Mondo; in Italia è presente una sola specie (Myrtus communis), nota popolarmente come mortella, arbusto sempreverde diffuso nella macchia mediterranea e coltivato nei giardini, alto 2 o 3 m, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

chiòdo

Vocabolario on line

chiodo chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o [...] . 4. a. Chiodi di garofano, spezia costituita dai fiori in boccio, seccati al sole, di un albero delle mirtacee (Eugenia caryophyllata), originario delle Filippine e delle Molucche, ora coltivato prevalentemente nelle isole di Zanzibar e di Pemba. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

iambòṡa

Vocabolario on line

iambosa iambòṡa s. f. [lat. scient. Jambosa, dall’ingl. jambos o jamboo o jambu, adattamenti di voci hindī che sono continuazioni o derivazioni del sanscr. jambu o jambū «melarosa»]. – Genere di piante [...] mirtacee, con molte specie, incluse attualmente nei generi Eugenia e Syzygium, diffuse soprattutto nella regione indomalese e australiana, di cui alcune, come la melarosa (Syzygium jambos, sinon. Jambosa vulgaris), dànno frutti gustosi e profumati. ... Leggi Tutto

càieput

Vocabolario on line

caieput càieput s. m. [dal malese kāyupūtih «albero bianco»; cfr. spagn. cayeput e fr. cajeput]. – Pianta della famiglia mirtacee (lat. scient. Melaleuca leucadendron), simile all’eucalipto, della Malesia [...] e dell’Australia. Da essa, per distillazione delle foglie in corrente di vapore, si ottiene l’olio di c., liquido dall’odore di canfora, costituito da una miscela di terpeni, usato in terapia come balsamico ... Leggi Tutto

eucalipto

Vocabolario on line

eucalipto (o eucalitto) s. m. [lat. scient. Eucalyptus, comp. di eu- e gr. καλυπτός «coperto», perché nel fiore in boccio i petali, concresciuti, formano un opercolo che nasconde gli stami]. – Genere [...] di piante mirtacee originarie dell’Australia che comprende numerose specie arboree, di grandi dimensioni (come Eucalyptus globulus, molto diffuso in Italia), talora gigantesche (come Eucalyptus amygdalina, alto fino a 100 m e con 10 m di diametro), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

eugènia

Vocabolario on line

eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, [...] di largo consumo nel Brasile e in India; una sua specie, Eugenia caryophyllata, produce i chiodi di garofano ... Leggi Tutto

piménta

Vocabolario on line

pimenta piménta s. f. [lat. scient. Pimenta, der. del fr. piment, spagn. pimiento: v. pimento]. – Genere di piante mirtacee con poche specie dell’America tropicale: sono alberi o arbusti con foglie coriacee, [...] fiori numerosi, bianchi, e frutti bacciformi della grandezza di un pisello, spesso aromatici e piccanti (come per es. quello di Pimenta officinalis, detto pimento), utilizzati come condimento dopo averli ... Leggi Tutto

niàuli

Vocabolario on line

niauli niàuli s. m. [da una voce indigena della Nuova Caledonia, attrav. il fr. niaouli]. – Olio di n.: olio essenziale distillato dalle foglie di un albero della famiglia mirtacee (Melaleuca leucadendron [...] var. viridiflora); è noto anche col nome di gomenolo, e si presenta come un liquido da incolore a giallognolo, con odore intenso che ricorda la canfora e la menta piperita; contiene cineolo, pinene, terpineolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ciliègia

Vocabolario on line

ciliegia ciliègia (tosc. ciriègia) s. f. [lat. *ceresia per *cerasia; v. ciliegio] (pl. -gie o -ge). – 1. Il frutto del ciliegio, costituito da una drupa di 1-2 cm di diametro, di colore rosso, più o [...] nota: ecco qui l’amico ciliegia! 2. Nome di frutti simili: a. C. del Brasile, frutto di un alberetto delle mirtacee (Eugenia uniflora) del Brasile, di color rosso vivo, più grande della ciliegia, con sapore gradevole, dolce-acidulo: si mangia fresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

callistèmone

Vocabolario on line

callistemone callistèmone s. m. [lat. scient. Callistemon, comp. di calli- e del gr. στήμων «stame»]. – Genere di piante della famiglia mirtacee, comprendente dodici specie, tutte dell’Australia: sono [...] alberetti o arbusti molto ramificati, con foglie persistenti e coriacee, fiori fittamente addensati sui rami, con corolla breve e stami numerosi e lunghissimi, generalmente rossi ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Mirtacee
Famiglia di piante Dicotiledoni con ca. 3.000 specie legnose sempreverdi delle regioni temperato-calde e tropicali, come per es. il mirto (Myrtus communis); in Australia hanno raggiunto il massimo sviluppo con il genere Eucalyptus: hanno foglie...
Feijoa
Genere delle Mirtacee con la sola specie F. sellowiana, arbusto sempreverde, del Brasile e Uruguay, con fiori a corolla bianco-rosea, petali carnosi e frutti (bacche) ovoidali, lunghi circa 5 cm, verdi pruinosi con polpa bianca, profumata, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali