umanitarismo s. m. [der. di umanitario]. - [complesso delle idealità di chi è umanitario] ≈ filantropia, solidarietà, solidarismo. ↔ misantropia. ...
Leggi Tutto
filantropia /filantro'pia/ s. f. [dal gr. philanthrōpía]. - [disposizione d'animo e sforzo atto a promuovere la felicità e il benessere degli altri] ≈ umanitarismo. ‖ altruismo, carità, mecenatismo, solidarietà, [...] umanità. ↔ misantropia. ‖ egoismo. ...
Leggi Tutto
socievolezza /sotʃevo'lets:a/ s. f. [der. di socievole]. - 1. [tendenza degli individui alla convivenza sociale] ≈ socialità. ↔ asocialità. 2. (estens.) [carattere di chi è socievole, di chi ama la compagnia] [...] ≈ affabilità, amabilità, espansività, estroversione. ↔ asocialità, (non com.) insocievolezza, introversione, selvatichezza. ↑ intrattabilità, misantropia, scontrosità. ...
Leggi Tutto
misantropico /mizan'trɔpiko/ agg. [der. di misantropia] (pl. m. -ci), non com. - [di o da misantropo: abitudini, idee m.] ↔ filantropico. ...
Leggi Tutto
misoginia /mizodʒi'nia/ s. f. [dal gr. misogynía, comp. di miso- e -gynos "-gino"]. - [avversione e repulsione per le donne] ≈ (non com.) ginecofobia, (non com.) misoginismo. ‖ fallocrazia, maschilismo. [...] ⇑ misantropia. ...
Leggi Tutto
orsaggine /or'sadʒ:ine/ s. f. [der. di orso], fam. - [carattere, atteggiamento di chi è scontroso, poco socievole e sim.] ≈ asocialità, burbanza, musoneria, scontrosità. ↑ misantropia. ↔ affabilità, amabilità, [...] cordialità, giovialità, simpatia, socievolezza ...
Leggi Tutto
selvatichezza /selvati'kets:a/ (tosc. e region. salvatichezza) s. f. [der. di selvatico, salvatico]. - 1. [comportamento proprio dell'animale selvatico: la s. delle volpi] ↔ domestichezza, domesticità. [...] propensione alle relazioni con gli altri: s. di carattere] ≈ (non com.) insocievolezza, intrattabilità, misantropia, (fam.) orsaggine, scontrosità. ↑ asocialità. ↓ ritrosia. ↔ affabilità, amabilità, bonarietà, cordialità, socievolezza. 3. (estens ...
Leggi Tutto
Avversione verso la società, che si manifesta nella ricerca della solitudine e nel rifiuto scontroso di ogni forma di socialità: è un atteggiamento dovuto sia a disprezzo e odio verso l’umanità nel suo complesso, sia a incapacità di prendere...
Attrice, nata a Torino nel 1825, morta a Venezia nel 1904. Era figlia di Francesco Augusto Bon (v.) e di Luigia Ristori-Bellotti (v.) ed esordì bambina, nella compagnia diretta da suo padre: a tre anni, figurava in scena in Misantropia e pentimento;...