• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [1]

miṡàntropo

Vocabolario on line

misantropo miṡàntropo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. μισάνϑρωπος, comp. di μισο- «miso-» e ἄνϑρωπος «uomo»]. – Di persona che prova un sentimento di odio, di antipatia, di avversione per il genere umano, [...] o che, in senso più ampio, ha carattere poco socievole, chiuso ai contatti umani: con l’età sta diventando m.; un vecchio m., un feroce m.; fare vita da m.; non ti credevo così m.; per otto anni è vissuto ... Leggi Tutto

miṡantròpico

Vocabolario on line

misantropico miṡantròpico agg. [der. di misantropia] (pl. m. -ci), non com. – Di, o da, misantropo; proprio della misantropia, caratterizzato da misantropia: atteggiamento, comportamento m.; abitudini, [...] idee misantropiche. ◆ Avv. miṡantropicaménte, non com., da misantropo, con misantropia: chiudersi misantropicamente in sé stesso. ... Leggi Tutto

irriconoscìbile

Vocabolario on line

irriconoscibile irriconoscìbile agg. [comp. di in-2 e riconoscibile]. – Che non può essere riconosciuto o che si stenta a riconoscere: così mascherato, sei i.; s’era truccato il volto in modo da rendersi [...] ’ha reso i.; dopo il restauro, il quadro è i.; anche con allusione a mutamenti spirituali: è diventato talmente misantropo, lui così cordiale un tempo, da essere irriconoscibile. ◆ Avv. irriconoscibilménte, in modo da non poter essere riconosciuto: l ... Leggi Tutto

qualificativo

Vocabolario on line

qualificativo agg. [der. di qualificare]. – 1. In grammatica, aggettivo q. (di solito contrapp. a determinativo), quello che specifica la qualità (o una qualità), il modo d’essere o un aspetto della [...] spaventoso, ecc.). Per gli aspetti più propriam. grammaticali, v. aggettivo e attributo. 2. Con uso sostantivato, sinon. poco com. di appellativo: dare, attribuire il q. di liberale, di arretrato, di misantropo, ecc.; offendere con un q. ingiurioso. ... Leggi Tutto

insociévole

Vocabolario on line

insocievole insociévole agg. [comp. di in-2 e socievole]. – Non socievole, di persona che non sa adattarsi alle consuetudini e alle convenienze della vita in società, o che rifugge dalla compagnia degli [...] altri uomini perché scontroso, selvatico, misantropo: un uomo i.; carattere, temperamento insocievole. ... Leggi Tutto

miṡantropìa

Vocabolario on line

misantropia miṡantropìa s. f. [dal gr. μισανϑρωπία; v. misantropo]. – Avversione verso la società, che si manifesta nella ricerca della solitudine e nel rifiuto scontroso di ogni forma di socialità: [...] maniaco-depressive, paranoia, ecc.). Con sign. più generico, tendenza a vivere appartati, a evitare le relazioni umane: esser affetto da m.; tetra, cupa m.; si chiuse in un cruccioso sprezzo di tutto e di tutti, nella misantropia (Bacchelli). ... Leggi Tutto

-àntropo

Vocabolario on line

-antropo -àntropo [dal gr. -άνϑρωπος, ἄνϑρωπος «uomo»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco (come filantropo, misantropo) o formate modernamente (come paleantropo, pitecantropo), [...] che significa «uomo, essere umano». Gli corrisponde, nei rispettivi astratti, -antropìa (talora esistente anche come suffissoide autonomo, per es. in ginantropia) e, negli aggettivi che ne derivano, -antròpico ... Leggi Tutto

filo-

Vocabolario on line

filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti [...] amore, propensione, tendenza verso persone o cose; si contrappone al prefissoide anti-, in pochi casi a miso- (misantropo, misoneismo, opposti a filantropo e a filoneismo). In termini del latino scientifico gli corrisponde la forma philo-. ◆ Dei ... Leggi Tutto

confisso

Vocabolario on line

confisso s. m. [comp. di con- e del secondo elemento di suffisso, prefisso, infisso, sul modello del fr. confixe]. – In linguistica, nelle parole composte, elemento morfologicamente autonomo, per lo [...] o latina, che si trova in posizione iniziale o finale di parola (per es. àntropo- e -àntropo, rispettivam. in antropologo e misantropo), oppure unito a un altro confisso (per es. archeo- e -logia in archeologia); benché non si tratti propriam. di un ... Leggi Tutto
Enciclopedia
TIMONE detto il Misantropo
TIMONE detto il Misantropo Ateniese, figlio di Echecratida del demo di Kolyttus, vissuto al tempo della guerra del Peloponneso. Di educazione filosofica, senza essere filosofo, venne per esperienze d'ingratitudine e per interne disposizioni...
Timóne detto il Misantropo
Ateniese (seconda metà del 5º sec. a. C.), famoso per il suo atteggiamento di avversione per tutta l'umanità, maturato come reazione all'ingratitudine degli uomini; si diceva che stimasse soltanto Alcibiade, perché avrebbe causato la rovina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali