• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Chimica [5]
Matematica [2]
Geologia [2]
Biologia [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]

miscibilità

Vocabolario on line

miscibilita miscibilità s. f. [der. di miscibile]. – In chimica, la capacità di due o più sostanze di mescolarsi per formare un’unica fase omogenea: m. dei liquidi, che può essere totale (o completa), [...] parziale (quando i liquidi si sciolgono reciprocamente solo in determinati rapporti), nulla (quando i liquidi sono completamente insolubili l’uno nell’altro) ... Leggi Tutto

fòrmula

Vocabolario on line

formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] cristallochimica dell’olivina, (Mg,Fe)2 [SiO4], indica che Mg2+ e Fe2+ sono isomorfogeni, come si deduce dalla miscibilità totale tra le due sostanze Mg2SiO4 (forsterite) e Fe2SiO4 (fayalite), le quali formano una serie completa di cristalli misti ... Leggi Tutto

dissoluzióne

Vocabolario on line

dissoluzione dissoluzióne s. f. [dal lat. dissolutio -onis, der. di dissolvĕre «sciogliere, dissolvere», part. pass. dissolutus]. – 1. L’atto, l’operazione di dissolvere, e più spesso il fatto o il processo [...] di d., con riferimento a una coppia di liquidi, la temperatura in corrispondenza della quale si verifica la completa miscibilità dei due liquidi. 2. Più com. in senso fig., disfacimento, disgregazione: la d. della famiglia, di una classe sociale ... Leggi Tutto

monotèttico

Vocabolario on line

monotettico monotèttico agg. [comp. di mono- e tema del gr. τήκω «fondere»] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, trasformazione m., trasformazione caratteristica di leghe binarie (per es., rame-piombo) [...] che presentano una lacuna di miscibilità allo stato liquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e di composizione nel quale i due metalli sono non alligati; la temperatura alla quale avviene tale reazione si chiama ... Leggi Tutto

monotettòide

Vocabolario on line

monotettoide monotettòide agg. [comp. di monotett(ico) e -oide]. – In chimica fisica, trasformazione m., trasformazione analoga a quella monotettica, caratteristica di leghe binarie (per es., alluminio-zinco) [...] presentanti una lacuna di miscibilità allo stato solido; per analogia con il caso delle leghe monotettiche, si parla di lega, temperatura e punto monotettoide. ... Leggi Tutto

idròtropo

Vocabolario on line

idrotropo idròtropo agg. [comp. di idro- e -tropo]. – In chimica, di sostanza (per es., il sale alcalino di un acido organico) che provoca la miscibilità di liquidi fra loro immiscibili o la solubilizzazione [...] di composti insolubili o poco solubili, oppure la formazione di emulsioni stabili, senza che intervenga alcuna reazione fra le sostanze inizialmente presenti e quelle idrotrope ma semplicemente abbassando ... Leggi Tutto

coniugato

Vocabolario on line

coniugato agg. [part. pass. di coniugare]. – 1. Unito in matrimonio, sposato, spec. come indicazione di stato civile: celibe o c.?; c. con prole; anche sost., non com., i c., le coniugate. 2. In cristallografia, [...] fisica, fasi c., le fasi in equilibrio di un sistema liquido, a due o più componenti, il quale presenti miscibilità parziale. 6. In elettrotecnica, impedenze c., due impedenze che abbiano uguale componente resistiva e componenti reattive uguali e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA
Enciclopedia
miscibilità
miscibilità La capacità di due o più sostanze di mescolarsi per formare un’unica fase. Particolare importanza ha la m. nei liquidi, i quali possono presentare m. completa, m. parziale (quando due o più liquidi si sciolgono reciprocamente solo...
miscibilita
miscibilita miscibilità [Der. del lat. miscibilis "che può mescolarsi con altro", "miscibile", da miscere "mescolarsi"] [CHF] La capacità che hanno le varie sostanze di dare luogo tra loro a miscele omogenee. Ha spiccata importanza la m. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali