quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli [...] valore di un’asserzione: per q. mi risulta (per ciò che mi risulta); a q. si dice, ecc. b. Come avv., nella misura, nella quantità che, tutte le volte che (in alcuni casi acquista il valore di una congiunzione): aggiungere acqua q. basta; lo ripeterò ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] non commensurabili tra loro (per es., il lato di un quadrato e la sua diagonale), tali cioè che la misura di una di esse, prendendo come unità di misura l’altra, non possa essere espressa da un numero razionale: per es., Ω, Ψ, e (numero di Nepero ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della [...] (s. collettive) a carico di un paese che abbia violato le norme che regolano i rapporti internazionali; se le misure riguardano interessi e scambî commerciali, finanziarî, economici con altri paesi, si parla di s. economiche (delle quali una delle ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] , e sim., la quantità di materiali, di energia elettrica, ecc., riferita a un dato intervallo di tempo o ad altra unità di misura, che l’apparecchio, l’impianto, il motore consuma e occorre quindi fornirgli per il suo funzionamento: la stufa ha un c ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] dei fogli: l. sottile, grosso, o di piccola, di grande mole; riguardo al formato o sesto (che viene stabilito in base alla misura dell’altezza e larghezza d’una pagina): l. in foglio o in-folio, in quarto, in ottavo, in sedicesimo, in diamante (o ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] a certi abusi; anche la bontà, anche la pazienza ha un l.; entro certi l., fino a un certo punto, entro una determinata misura (il contr. è oltre certi l., e s’intende in genere i confini del giusto, del lecito: oltre certi l. la libertà degenera ...
Leggi Tutto
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, [...] dalla città a un suo cittadino, di rivalersi sui beni dello straniero inadempiente. 2. a. Nel diritto internazionale odierno, misura di autotutela, con la quale uno stato, quando si ritenga indebitamente leso nei proprî interessi da un altro stato (o ...
Leggi Tutto
alto
1. MAPPA È ALTO ciò che è notevolmente elevato rispetto al suolo o a un altro livello preso come riferimento (un ragazzo a.; tacchi alti); seguito da un numero o da un’altra indicazione di quantità, [...] il termine indica la misura dell’altezza (monte a. quattromilametri; un bambino a. un soldo di cacio). 2. MAPPA È alto anche ciò che si trova in posizione elevata, (la zona alta della città; stanze col soffitto a.; volare ad alta quota). 3. Riferito ...
Leggi Tutto
anno
1. MAPPA La parola ANNO indica l’unità di misura di tempo che corrisponde a dodici mesi; l’anno normale è composto da 365 giorni, mentre l’anno bisestile, che cade ogni quattro anni, è composto [...] sabbatico
anno santo
anno scolastico
anno solare
nel fiore degli anni
Proverbi anno bisesto, anno funesto; anno nuovo, vita nuova
Citazione
Va di moda il verde quest’anno…
Margaret Mazzantini,
Non ti muovere
Vedi anche Calendario, Misura, Ora, Tempo ...
Leggi Tutto
distanza
1. MAPPA Si chiama DISTANZA la lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, più genericamente, la lunghezza del percorso fra due luoghi, due oggetti, due persone (d. fra [...] le colonne o le singole persone o cose (tenersi a giusta d.; tenere la d. di sicurezza). Quando non è specificata la misura della distanza, si intende una distanza grande, un notevole intervallo di spazio (tenersi a d.; non riuscivo a vederlo a causa ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...