prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; [...] dagli ispettori del lavoro, diretto a richiamare all’osservanza di una norma di legge violata o ad adottare particolari misure ritenute necessarie per la tutela dei lavoratori; segnali di prescrizione, i segnali stradali di forma circolare con bordo ...
Leggi Tutto
carogasolio
(caro gasolio), s. m. inv. Aumento del prezzo del gasolio. ◆ I floricoltori della Riviera lo scorso anno avevano già dato corpo ad una clamorosa manifestazione per protestare contro il «caro [...] , p. 13, Poteri & Palazzi) • Più fondi, 70 milioni in 3 anni, e riforma dell’accesso al mercato. E poi misure antidumping, contro il carogasolio e un osservatorio dei costi. Sono queste le garanzie principali -- contenute in un documento in 12 ...
Leggi Tutto
annonario
annonàrio agg. [dal lat. tardo annonarius, der. di annona «annona1»]. – Che riguarda l’annona: leggi a., relative alla raccolta, alla distribuzione, al prezzo delle derrate; politica a., insieme [...] di misure con cui lo stato provvede all’approvvigionamento del paese e alla disciplina dei consumi, sia in modo continuativo nei periodi di normalità, sia soprattutto in occasione di guerre, carestie, epidemie o altre calamità, ricorrendo a ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti [...] volontari in materia di governo societario, conflitti d’interesse ed etica imprenditoriale». E minacci «in assenza di tali misure, un rapido declassamento». (Gigi Garanzini, Stampa, 6 maggio 2006, p. 30, Sport).
Composto dal s. ingl. rating ...
Leggi Tutto
redistributivo
agg. Finalizzato a distribuire di nuovo o in modo diverso. ◆ [Vincenzo] Visco punta a una riduzione dell’imposta per le imprese, l’Ires, «alla tedesca», cioè tagliando l’aliquota dal 33% [...] inferiore a 30mila euro all’anno. Il terzo e quarto pilastro sono «redistributivi», bisognerà cioè trovare le risorse per introdurre misure per le famiglie e i meno abbienti e per le abitazioni. (Tonia Mastrobuoni, Riformista, 22 settembre 2007, p. 1 ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta [...] della sera, 25 maggio 2003, Corriere Salute, p. 16) • Otto pagine di considerazioni generali e altre cinque di misure concrete: dalle «trappole cattura-pollini» alle «zone cuscinetto». Ma nessun divieto territoriale. Le linee guida preparate dal ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio [...] , effettuare la v. di un prodotto, e sottoporre un prodotto a verifica, come controllo della sue qualità; la v. degli strumenti di misurazione, l’accertamento che le indicazioni fornite siano, entro i limiti di tolleranza, esatte; v. dei pesi e delle ...
Leggi Tutto
verificare
v. tr. [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus «vero» e tema di facĕre «fare», con influenza, nel sign. 1, del fr. vérifier] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). – 1. Accertare mediante [...] i freni di un veicolo, far v. la convergenza delle ruote di un’auto; v. uno strumento di misurazione, i pesi e le misure, e v. una bilancia, un contatore, ecc., controllare l’esattezza. b. In diritto costituzionale, internazionale e amministrativo, v ...
Leggi Tutto
verificazione
verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più [...] elevati e limitati: v. (o più spesso verifica) dei pesi e delle misure, degli strumenti di misurazione, di uno strumento o di un apparato, di un contatore; bilancio di v. (o di verifica). Tuttavia verificazione è la forma esclusiva in tre espressioni ...
Leggi Tutto
grossa
gròssa s. f. [femm. sostantivato di grosso1]. – 1. Unità di misura usata nel commercio di alcuni prodotti, spec. in Italia e in Francia (dov’è chiamata grosse), equivalente a 12 dozzine: una g. [...] d’uova, di bottoni, ecc.; grande g., piccola g., misure corrispondenti rispettivam. a 12 e a 10 grosse. 2. In bachicoltura, la terza dormita dei bachi da seta: Dormon alfin la g. i filugelli (Pascoli). Fig., riferito a persone, dormire la g. e più ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano in generale l'industria elettrotecnica....
misure coercitive
locuz. sost. f. pl. – Differenziati strumenti di coartazione della volontà del debitore, da realizzarsi mediante la minaccia di sanzioni civili o penali, al fine di costringerlo all’adempimento dell’obbligo assunto: il giudice...