container
‹këntèinë› s. ingl. [der. di (to) contain «contenere», dal fr. contenir che ha lo stesso etimo dell’ital. contenere] (pl. containers ‹këntèinë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. [...] 1. Nella tecnica dei trasporti, grande cassa, in genere metallica, a chiusura ermetica, di forma parallelepipeda e misure internazionalmente unificate, che viene caricata direttamente nelle stive delle navi, su carri ferroviarî aperti, su autocarri e ...
Leggi Tutto
scrupulo
scrùpulo s. m. – Variante di scrupolo, ant. nel sign. comune della parola, ma rimasta lungamente in uso come nome di antiche misure. ...
Leggi Tutto
antifumo
agg. [comp. di anti-1 e fumo], invar. – 1. Che riguarda o impone la limitazione o la proibizione del fumo di tabacco: misure a.; barriera antifumo. 2. Che riduce la propagazione del fumo: dispositivo [...] antifumo ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] di carta a mano. 5. In numismatica, diametro di una moneta, attualmente indicato in millimetri. 6. In idraulica: a. Unità di misura della portata di un’acqua corrente: più precisamente, corpo d’acqua che scorre nella costante quantità di 100 litri al ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] , aperta, doppia, ad anello o poligonale, a gancio, a settore, a tubo, ecc.) e registrabili, atte a operare su dadi di misure diverse e costituite da un paio di mascelle delle quali una fa parte del corpo dell’utensile mentre quella antagonista è ...
Leggi Tutto
scappare
v. intr. [der. di cappa1, col pref. s- (nel sign. 4); cfr. incappare2] (aus. essere). – 1. a. Darsi alla fuga per paura o per viltà, per evitare un pericolo, una punizione, un danno (è più fam. [...] è scappato dalla gabbia; chiudere la stalla quando i buoi sono scappati, frase prov. con cui si afferma l’inutilità di misure e rimedî adottati quando è ormai troppo tardi; talvolta in senso fig.: que’ due occhi grigi [di don Abbondio] che, mentre ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] il tavolo, raro sul tavolo; il rosone che si apre sopra il portale maggiore, non sul portale). Ma per determinare la misura dell’altezza dal livello marino, si può dire indifferentemente a cinquecento metri sul, o sopra il, livello del mare. b. Con ...
Leggi Tutto
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o [...] es., dilatazione termica c., aumento del volume di un corpo per effetto del calore. 4. In metrologia, di grandezza o unità di misura riferentisi all’unità di volume, per le quali il termine proprio è volumico: così, per es., densità c. (di massa, di ...
Leggi Tutto
zona verde
loc. s.le f. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ E sotto una delle tende gli uomini della Kfor e i serbi firmano un piccolo ma fondamentale [...] , nel marzo 2003, il segretario dell’Onu non aveva mai messo piede in Iraq. Mentre Annan arrivava nella «zona verde», tra misure di sicurezza strettissime, un’autobomba è esplosa in un mercato nella zona sud-est di Baghdad uccidendo almeno 5 persone ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso [...] da a. o m., significa (anno, mese) corrente; non puntata, indica in fisica delle particelle un sapore di quark (v. charm) e, in misure di frequenza, è simbolo del ciclo (per es., c/s = cicli al secondo); in metrologia, è simbolo del prefisso centi- e ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano in generale l'industria elettrotecnica....
misure coercitive
locuz. sost. f. pl. – Differenziati strumenti di coartazione della volontà del debitore, da realizzarsi mediante la minaccia di sanzioni civili o penali, al fine di costringerlo all’adempimento dell’obbligo assunto: il giudice...