spoliazione
spoliazióne (meno com. spogliazióne) s. f. [dal lat. spoliatio -onis, der. di spoliare «spogliare»; nel sign. 2, der. di spogliare]. – 1. Sottrazione operata con la violenza o l’inganno, [...] ormai in miseria; la più grave s. di opere d’arte è stata subita dall’Italia durante l’occupazione napoleonica; misure per reprimere la s. di reperti archeologici. 2. Forma meno com. di spogliazione, come termine della liturgia della settimana santa ...
Leggi Tutto
interdittivo
agg. [der. di interdire, sull’esempio delle tre voci che seguono]. – Relativo all’interdizione, che determina interdizione, spec. nel sign. giuridico del termine: misure interdittive. ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita [...] . e. Istituti di prevenzione e di pena, gli stabilimenti destinati all’esecuzione delle pene detentive e delle misure di sicurezza detentive. f. I. religioso, nel linguaggio eccles. usuale (non giuridico), denominazione generica delle congregazioni ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge [...] abituale che, dalla sua attività criminosa, trae, anche se solo in parte, i mezzi per la sussistenza: l’accertamento a carico del reo del carattere di professionalità criminale è un presupposto per l’applicazione delle misure di sicurezza. ...
Leggi Tutto
valere
valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] la pena di prendersela tanto?; non valeva la pena che ti scomodassi per così poco; o nel definire il valore di monete e misure rispetto ad altre equivalenti: il dollaro valeva allora 70 centesimi di euro circa; un’oncia vale intorno a 30 grammi; in ...
Leggi Tutto
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; [...] è alterato; generi alimentari soggetti ad alterarsi. b. estens. Contraffare, sfigurare, falsificare: a. lo stato civile di un neonato; a. le misure, i pesi, una lega metallica; a. una scrittura, un documento; a. la voce; a. la verità. 2. fig. Turbare ...
Leggi Tutto
segmentario
segmentàrio agg. [der. di segmento]. – Relativo a un segmento, a segmenti; talora usato anche come sinon. di segmentale. In chirurgia, resezione s. (o segmentectomia), tipo di resezione del [...] passante per l’origine O (dette A e B le intersezioni della retta r rispettivam. con l’asse x e con l’asse y, i numeri p e q sono le misure con segno dei segmenti OA e OB); del tutto analoga è l’equazione s. del piano nello spazio tridimensionale. ...
Leggi Tutto
cartolina
s. f. [der., con suffisso dim., del lat. chartŭla, che a sua volta è dim. di charta «carta»]. – 1. Cartoncino di forma rettangolare per la corrispondenza. In partic.: c. postale, con sopra [...] , paesaggi, opere d’arte, disegni umoristici, ecc., secondo un uso affermatosi intorno al 1870; fotografie in formato cartolina, nelle misure di circa cm 10 × 15 (nella stampa su carta); c. vaglia, o semplicem. vaglia, v. vaglia2. C. in franchigia ...
Leggi Tutto
profilassi
s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire [...] determinata malattia, e l’applicazione pratica di tali norme e provvedimenti: la p. delle malattie infettive, del tifo, del colera; misure di p. contro le malattie veneree; seguire accuratamente le norme di profilassi. 2. fig., non com., Precauzione ...
Leggi Tutto
profilattico
profilàttico agg. e s. m. [dal gr. προϕυλακτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Attinente alla profilassi, che mira a preservare dalle malattie: cura, terapia p.; norme, misure p.; provvedimenti [...] profilattici. 2. s. m. Altro nome del condom (o preservativo) ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano in generale l'industria elettrotecnica....
misure coercitive
locuz. sost. f. pl. – Differenziati strumenti di coartazione della volontà del debitore, da realizzarsi mediante la minaccia di sanzioni civili o penali, al fine di costringerlo all’adempimento dell’obbligo assunto: il giudice...