eugenico
eugènico agg. [dall’ingl. eugenic; v. eugenica] (pl. m. -ci). – Che riguarda o ha per fine il miglioramento della stirpe: matrimonî e.; dottrine e.; consulenza e.; misure, pratiche e.; caratteri [...] e., quelli favorevoli al miglioramento della specie ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] di una triangolazione geodetica, di cui è strettamente necessario determinare preventivamente la lunghezza, per poter ricavare, con sole misure di angoli, tutti gli altri elementi della triangolazione stessa. In ottica, b. d’una lente (sottile), la ...
Leggi Tutto
indultino
s. m. Provvedimento legislativo di clemenza verso i detenuti, che produce effetti di portata molto inferiore alle aspettative. ◆ La maggioranza punta su un «indultino». Preso atto dell’impossibilità [...] amnistia o indulto con i voti (necessari) del Polo, la commissione Giustizia del Senato conta di approvare entro oggi le misure del pacchetto Fassino (due articoli sono passati ieri). (Foglio, 27 luglio 2000, p. 1, Prima pagina) • L’impressione che ...
Leggi Tutto
industria simbolo
loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. [...] Sull’industria simbolo del XX secolo, che in Europa fattura 360 miliardi di euro, le misure B2B avranno un impatto dirompente, purché siano attuate su tutta la supply chain. In questo caso, secondo Goldman Sachs, i risparmi generati potrebbero ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, [...] econ., s. della scala mobile, riduzione, comunque ottenuta, del punto della contingenza; s. dell’oro, l’insieme delle misure intese a impedire che l’afflusso di oro dall’estero determini un aumento interno dei prezzi (espressione coniata in ...
Leggi Tutto
repressione
repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, [...] , di un moto di collera; lottare per la r. della corruzione dilagante; la delinquenza minorile va affrontata con misure di prevenzione prima che di repressione. Nel diritto del lavoro, r. dell’attività antisindacale, procedura sommaria che può ...
Leggi Tutto
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un [...] e dimostrazione di energia, quindi in genere forte, deciso, o anche efficace, radicale: prendere e. provvedimenti, ricorrere a misure e.; un rimedio e., una e. cura ricostituente. ◆ Avv. energicaménte, con energia, con fermezza e risolutezza: colpire ...
Leggi Tutto
marcare
v. tr. [der. di marca1; in alcuni usi, per influsso del fr. marquer] (io marco, tu marchi, ecc.). – 1. a. Bollare, contrassegnare con una marca; imprimere una marca o un marchio su un oggetto: [...] m. l’argenteria, la biancheria, i libri, le pecore; m. i pesi, le misure, contrassegnarli con un marchio dopo il controllo della loro esattezza. b. Piu genericam., lasciare un’impronta: Ci rinveniamo a m. la terra Con questo corpo Che ora troppo ci ...
Leggi Tutto
oblungo
agg. [dal lat. oblongus, comp. di ob- e longus «lungo»] (pl. m. -ghi). – 1. Bislungo, più lungo che largo (spec. in rapporto a quelle che si ritengono misure regolari): avevo tutta quest’opera [...] ristretta in un quadro o. (Cellini). In partic.: a. In botanica, di organo, spec. foglia, in cui la forma del contorno (ellittico, lanceolato, ecc.) sia sviluppata molto più in lunghezza che in larghezza; ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza [...] è troppo poco, in p. a ciò che mi spettava. Assol.: tutto è in p.; ha due spalle da gigante, e il resto è in p., di misura adeguata; La faccia sua mi parea lunga e grossa Come la pina di San Pietro a Roma, E a sua p. eran l’altre ossa (Dante), erano ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano in generale l'industria elettrotecnica....
misure coercitive
locuz. sost. f. pl. – Differenziati strumenti di coartazione della volontà del debitore, da realizzarsi mediante la minaccia di sanzioni civili o penali, al fine di costringerlo all’adempimento dell’obbligo assunto: il giudice...