• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Matematica [39]
Fisica [38]
Medicina [37]
Diritto [37]
Storia [27]
Industria [26]
Arti visive [26]
Geografia [23]
Militaria [22]
Architettura e urbanistica [22]

oblungo

Vocabolario on line

oblungo agg. [dal lat. oblongus, comp. di ob- e longus «lungo»] (pl. m. -ghi). – 1. Bislungo, più lungo che largo (spec. in rapporto a quelle che si ritengono misure regolari): avevo tutta quest’opera [...] ristretta in un quadro o. (Cellini). In partic.: a. In botanica, di organo, spec. foglia, in cui la forma del contorno (ellittico, lanceolato, ecc.) sia sviluppata molto più in lunghezza che in larghezza; ... Leggi Tutto

proporzióne

Vocabolario on line

proporzione proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza [...] è troppo poco, in p. a ciò che mi spettava. Assol.: tutto è in p.; ha due spalle da gigante, e il resto è in p., di misura adeguata; La faccia sua mi parea lunga e grossa Come la pina di San Pietro a Roma, E a sua p. eran l’altre ossa (Dante), erano ... Leggi Tutto

coprire

Vocabolario on line

coprire (ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] spesso nel rifl. o nel passivo: coprirsi da ogni rischio (mediante contratti di assicurazione o riassicurazione, o con altre misure di carattere economico); essere coperto in caso di perdita del carico. c. Occultare, nascondere: la mamma copre spesso ... Leggi Tutto

filtrare

Vocabolario on line

filtrare v. tr. e intr. [der. di filtro1]. – 1. tr. a. Far passare un liquido o un gas attraverso un filtro capace di trattenere le particelle solide contenute in sospensione: f. l’acqua, l’olio; f. [...] . In senso più astratto, trapelare, giungere a conoscenza, attraverso speciali canali d’informazione, nonostante il carattere e le misure di segretezza: per l’abilità dei giornalisti, qualche notizia è riuscita a f. dal segreto del Palazzo di ... Leggi Tutto

pericolosità

Vocabolario on line

pericolosita pericolosità s. f. [der. di pericoloso]. – L’esser pericoloso, il fatto di comportare pericoli: la p. del traffico è molto aumentata; non dobbiamo nasconderci la p. dell’impresa, o della [...] ; p. sociale, la predisposizione di un individuo a commettere reati (che secondo il codice penale costituisce il presupposto per l’applicazione delle misure di sicurezza); anche nell’uso com.: affermare, sostenere, riconoscere la p. di un individuo. ... Leggi Tutto

màrchio

Vocabolario on line

marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. [...] la sigla PT. b. Incisione analoga, o bollo in rilievo, che gli ufficiali del bollo applicano su pesi e misure a garanzia della loro esattezza. 5. a. Contrassegno originale, grafico o figurativo, applicato ai prodotti di un’impresa per distinguerli ... Leggi Tutto

semiprodótto

Vocabolario on line

semiprodotto semiprodótto s. m. [comp. di semi- e prodotto2]. – La metà del prodotto (inteso come risultato d’una moltiplicazione), cioè il prodotto diviso per due; il termine si usa soprattutto nell’enunciazione [...] di formule geometriche (per es.: l’area del triangolo è uguale al s. delle misure della base e dell’altezza). ... Leggi Tutto

Mister antiterrore

Neologismi (2008)

Mister antiterrore (mister anti-terrore), loc. s.le m. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ L’incarico di [...] , 14 marzo 2004, p. 7, Estero) • [tit.] L’Europa chiede aiuto a «Mister antiterrore» / La guerra al terrorismo. Le misure dell’Unione / Varato il piano dell’Ue per la sicurezza. Il coordinatore è un olandese. Indennizzi alle vittime di attentati ... Leggi Tutto

comparatóre

Vocabolario on line

comparatore comparatóre s. m. [der. di comparare]. – 1. letter. Chi si dedica a studî comparativi; comparatista: fare il critico o il c. di letteratura (Carducci). 2. Strumento di precisione, usato spec. [...] , i c. capacitivi, ecc.), sono in uso nella metrologia di officina; particolari c. ottici, con possibilità di misurazione secondo due assi ortogonali, sono usati in astronomia. 3. In elettronica digitale, circuito logico combinatorio che effettua il ... Leggi Tutto

pannolóne

Vocabolario on line

pannolone pannolóne s. m. [der. di pannolino1, per sostituzione del suff. dim. -ino col suff. accr. -one]. – Tipo di assorbenti igienici usati come presidio per l’incontinenza di persone adulte, analoghi [...] ai pannolini ma di misure maggiori, confezionati con o senza isolante esterno, con un contenuto minimo di cellulosa da 60 a 100 grammi, e che possono anche contenere polimeri in grado di assicurare un più alto potere assorbente e un maggiore grado di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 43
Enciclopedia
ELETTRICHE, MISURE
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano in generale l'industria elettrotecnica....
misure coercitive
misure coercitive locuz. sost. f. pl. – Differenziati strumenti di coartazione della volontà del debitore, da realizzarsi mediante la minaccia di sanzioni civili o penali, al fine di costringerlo all’adempimento dell’obbligo assunto: il giudice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali