coprire
(ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] spesso nel rifl. o nel passivo: coprirsi da ogni rischio (mediante contratti di assicurazione o riassicurazione, o con altre misure di carattere economico); essere coperto in caso di perdita del carico. c. Occultare, nascondere: la mamma copre spesso ...
Leggi Tutto
filtrare
v. tr. e intr. [der. di filtro1]. – 1. tr. a. Far passare un liquido o un gas attraverso un filtro capace di trattenere le particelle solide contenute in sospensione: f. l’acqua, l’olio; f. [...] . In senso più astratto, trapelare, giungere a conoscenza, attraverso speciali canali d’informazione, nonostante il carattere e le misure di segretezza: per l’abilità dei giornalisti, qualche notizia è riuscita a f. dal segreto del Palazzo di ...
Leggi Tutto
pericolosita
pericolosità s. f. [der. di pericoloso]. – L’esser pericoloso, il fatto di comportare pericoli: la p. del traffico è molto aumentata; non dobbiamo nasconderci la p. dell’impresa, o della [...] ; p. sociale, la predisposizione di un individuo a commettere reati (che secondo il codice penale costituisce il presupposto per l’applicazione delle misure di sicurezza); anche nell’uso com.: affermare, sostenere, riconoscere la p. di un individuo. ...
Leggi Tutto
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. [...] la sigla PT. b. Incisione analoga, o bollo in rilievo, che gli ufficiali del bollo applicano su pesi e misure a garanzia della loro esattezza. 5. a. Contrassegno originale, grafico o figurativo, applicato ai prodotti di un’impresa per distinguerli ...
Leggi Tutto
semiprodotto
semiprodótto s. m. [comp. di semi- e prodotto2]. – La metà del prodotto (inteso come risultato d’una moltiplicazione), cioè il prodotto diviso per due; il termine si usa soprattutto nell’enunciazione [...] di formule geometriche (per es.: l’area del triangolo è uguale al s. delle misure della base e dell’altezza). ...
Leggi Tutto
Mister antiterrore
(mister anti-terrore), loc. s.le m. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ L’incarico di [...] , 14 marzo 2004, p. 7, Estero) • [tit.] L’Europa chiede aiuto a «Mister antiterrore» / La guerra al terrorismo. Le misure dell’Unione / Varato il piano dell’Ue per la sicurezza. Il coordinatore è un olandese. Indennizzi alle vittime di attentati ...
Leggi Tutto
comparatore
comparatóre s. m. [der. di comparare]. – 1. letter. Chi si dedica a studî comparativi; comparatista: fare il critico o il c. di letteratura (Carducci). 2. Strumento di precisione, usato spec. [...] , i c. capacitivi, ecc.), sono in uso nella metrologia di officina; particolari c. ottici, con possibilità di misurazione secondo due assi ortogonali, sono usati in astronomia. 3. In elettronica digitale, circuito logico combinatorio che effettua il ...
Leggi Tutto
pannolone
pannolóne s. m. [der. di pannolino1, per sostituzione del suff. dim. -ino col suff. accr. -one]. – Tipo di assorbenti igienici usati come presidio per l’incontinenza di persone adulte, analoghi [...] ai pannolini ma di misure maggiori, confezionati con o senza isolante esterno, con un contenuto minimo di cellulosa da 60 a 100 grammi, e che possono anche contenere polimeri in grado di assicurare un più alto potere assorbente e un maggiore grado di ...
Leggi Tutto
trasduzione
trasduzióne s. f. [der. di trasdurre]. – 1. a. Nel linguaggio tecn., trasmissione di energia da un punto a un altro di un sistema, soprattutto quando i livelli energetici siano bassi, ovvero [...] si tratti di segnali informatici per misure, controlli, ecc. (in caso di elevate quantità di energia si preferisce parlare di conversione): dispositivo, linea di trasduzione. b. Con sign. più specifico, il termine indica processi di trasmissione che ...
Leggi Tutto
rasiera
rasièra s. f. [dal fr. rasière, der. del lat. rasus, part. pass. di radĕre «radere»]. – 1. Attrezzo, costituito da una piccola lama di acciaio, usato dai falegnami per pulire e levigare superfici [...] di legno, e dai legatori per levigare il taglio dei libri. 2. Asticciola o cilindretto di legno o di metallo usati per pareggiare misure di capacità (spec. per cereali) e recipienti, togliendo quanto eccede o trabocca dall’orlo. ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano in generale l'industria elettrotecnica....
misure coercitive
locuz. sost. f. pl. – Differenziati strumenti di coartazione della volontà del debitore, da realizzarsi mediante la minaccia di sanzioni civili o penali, al fine di costringerlo all’adempimento dell’obbligo assunto: il giudice...