• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Matematica [39]
Fisica [38]
Medicina [37]
Diritto [37]
Storia [27]
Industria [26]
Arti visive [26]
Geografia [23]
Militaria [22]
Architettura e urbanistica [22]

circonferènza

Vocabolario on line

circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto [...] c. di una ruota, ecc.; anche con riferimento al corpo umano, spec. nel linguaggio di sartoria: c. del petto, c. dei fianchi, le misure in centimetri prese all’altezza del petto e dei fianchi, come guida per il taglio dell’abito; e scherz., in frasi ... Leggi Tutto

zetta-

Vocabolario on line

zetta- zètta- (o zèpta-) [dal gr. ἑπτά, ἑπτα- «sette» (v. epta-), con z- anteposto a scopo distintivo; cfr. zetto-]. – In metrologia, prefisso (simbolo: Z-), adottato nella Conferenza generale dei pesi [...] e misure svoltasi a Parigi nel 1991, che, anteposto al nome di un’unità di misura, ne moltiplica il valore per 1021 (la settima potenza di mille): per es., 1 zetta-metro (simbolo: Zm) equivale a 1021 metri. ... Leggi Tutto

zètto-

Vocabolario on line

zetto- zètto- (o zèpto-)[lo stesso etimo di zetta-]. – In metrologia, prefisso (simbolo: z-) adottato nella Conferenza generale dei pesi e misure svoltasi a Parigi nel 1991, che, anteposto al nome di [...] un’unità di misura, ne moltiplica il valore per 10−21 (la settima potenza di un millesimo): per es., 1 zetto-kilogrammo (simbolo: zkg) equivale a 10−21 kilogrammi. ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] unità di tempo). Esistono t. pari e t. dispari, t. forti e t. deboli: t. forte (o in battere) è quello che riceve nella misura l’accento più forte; t. debole (o in levare) quello non o poco accentato; si ha inoltre il t. mezzo forte. Per es., nella ... Leggi Tutto

cefàlico

Vocabolario on line

cefalico cefàlico agg. [dal lat. tardo cephalĭcus, gr. κεϕαλικός, der. di κεϕαλή «testa»] (pl. m. -ci). – Della testa, che ha rapporto con la testa, che ha posizione prossima alla testa. In anatomia: [...] cui si ha la presentazione c. del feto, cioè la presentazione di testa. In antropometria, indici c., i rapporti fra due misure della testa umana, che ne esprimono la forma in termini quantitativi: il più importante è l’indice c. orizzontale, in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ionoselettivo

Vocabolario on line

ionoselettivo agg. [comp. di ione e selettivo]. – In chimica, detto di reagente o, più spesso, di dispositivo o metodo strumentale dotato di selettività nei confronti di una particolare specie ionica; [...] elettrodo i., tipo di elettrodo selettivo, di largo impiego nell’analisi chimica, che permette di eseguire misure rapide e attendibili della concentrazione di particolari ioni. ... Leggi Tutto

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] , telegrafico; s. sanitario (per il s. sanitario nazionale, v. sanitario, n. 1 c); s. sociale, il complesso delle misure e dei provvedimenti volti al miglioramento del benessere sociale, e anche l’insieme degli organismi pubblici e privati a ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

referenziazióne

Vocabolario on line

referenziazione referenziazióne s. f. [der. di referenziare]. – Nelle scienze sperimentali, insieme di procedure e di metodi finalizzato, attraverso l’impiego di standard e di riferimenti varî, a incrementare [...] l’affidabilità delle misure sperimentali. ... Leggi Tutto

degaussing

Vocabolario on line

degaussing 〈diġàusiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) degauss «neutralizzare un campo magnetico», comp. di de- e gauss, unità di misura dell’induzione magnetica], usato in ital. al masch. – Denominazione generica [...] delle varie misure atte ad annullare il campo magnetico proprio di uno scafo di acciaio, e ad evitare che esso possa azionare le mine magnetiche. ... Leggi Tutto

ultraleghista

Neologismi (2008)

ultraleghista agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco [...] dichiarazione su Telenordest di Mariangelo Foggiato, erede di Giorgio Panto alla guida dell’ultraleghista Progetto Nordest: «Anche nelle misure più drastiche del nazismo e del fascismo c’era qualcosa di buono». (Laura Eduati, Liberazione, 9 dicembre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 43
Enciclopedia
ELETTRICHE, MISURE
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano in generale l'industria elettrotecnica....
misure coercitive
misure coercitive locuz. sost. f. pl. – Differenziati strumenti di coartazione della volontà del debitore, da realizzarsi mediante la minaccia di sanzioni civili o penali, al fine di costringerlo all’adempimento dell’obbligo assunto: il giudice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali