• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Matematica [39]
Fisica [38]
Medicina [37]
Diritto [37]
Storia [27]
Industria [26]
Arti visive [26]
Geografia [23]
Militaria [22]
Architettura e urbanistica [22]

cautelare¹

Vocabolario on line

cautelare1 cautelare1 agg. [der. di cautela]. – 1. Prudenziale, che mira a garantire, a proteggere: misure c.; provvedimenti di carattere cautelare. In partic., nel linguaggio giur.: misure c., provvedimenti [...] esistente, allo scopo di non pregiudicare l’adempimento di una prestazione o in attesa di un accertamento giudiziario o di una misura esecutiva (sequestro, denuncia di nuova opera e di danno temuto, ecc.); azione c., l’azione diretta a ottenere una ... Leggi Tutto

sicurézza

Vocabolario on line

sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] , sulla solidarietà collettiva di tutti gli altri stati; s. sociale (calco dell’ingl. social security), il complesso delle misure intese a trasferire alla collettività l’onere dei rischi (per es. malattie, infortunî) che colpiscono i singoli membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ultimàtum

Vocabolario on line

ultimatum ultimàtum s. m. [voce lat. mod. (del linguaggio diplomatico), der. del lat. class. ultĭmus «ultimo»]. – 1. In diritto internazionale, atto giuridico unilaterale, con il quale uno stato fa conoscere [...] determinata questione, e chiede al riguardo una precisa risposta: u. semplice, se non contiene alcuna indicazione circa le misure cui lo stato intende ricorrere in caso di mancata risposta, o di risposta non soddisfacente; u. qualificato, se indica ... Leggi Tutto

cefalometrìa

Vocabolario on line

cefalometria cefalometrìa s. f. [comp. di cefalo- e -metria]. – Parte dell’antropometria che si occupa delle misure della testa del vivente (mentre la craniometria si occupa delle stesse misure sul teschio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pesata

Vocabolario on line

pesata s. f. [part. pass. di pesare]. – 1. L’operazione mediante la quale si determina il peso (più propriam., in fisica, la massa) di un corpo, di una sostanza, di una merce: metodi di pesata; dare [...] semplici). 2. Quantità di roba che si pesa o si è pesata in una volta: una p. di patate, di agrumi. 3. Antica misura di massa e peso usata a Genova prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a 5 cantàri, ossia a circa 238 kg. ◆ Dim ... Leggi Tutto

sessageṡimale

Vocabolario on line

sessagesimale sessageṡimale agg. [der. di sessagesimo]. – Di sistema di numerazione in base 60, nel quale cioè una qualunque unità rappresenta 60 unità di ordine inferiore. Il sistema s. (derivante dall’uso [...] di tempo, in cui l’ora è divisa in 60 minuti e ciascuno di questi ultimi è diviso in 60 secondi, e per le misure degli angoli: grado s. è l’angolo, che si indica con 1°, pari alla novantesima parte di un angolo retto e diviso in 60 primi s., ciascuno ... Leggi Tutto

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] di volontà e di iniziativa che riesce di impedimento agli altri (per il sign. nel linguaggio marin., v. oltre). b. Misura del peso, verificata o verificabile con la bilancia o con altro mezzo: controllare il p. della merce; comperare, vendere a peso ... Leggi Tutto

sticòmetro

Vocabolario on line

sticometro sticòmetro s. m. [comp. di stico- e -metro]. – Nastro di tessuto, riga di legno, metallo o sostanza plastica, che porta da un lato le misure in millimetri, centimetri e decimetri, dall’altro [...] le misure tipografiche, spesso secondo i varî corpi dei caratteri, come strumento di misurazione usato in tipografia; è in genere sinon. di tipometro. ... Leggi Tutto

micròmetro

Vocabolario on line

micrometro micròmetro s. m. [comp. di micro- e -metro]. – Strumento di vario tipo usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze. In partic., m. oculare, quello realizzato applicando all’oculare [...] alla stadia; m. tecnico, calibro variabile a vite micrometrica (detto anche palmer, dal nome dell’inventore), usato per misure di lunghezza esterne, interne e di profondità (spessori, diametri, ecc.) di pezzi meccanici con una approssimazione di un ... Leggi Tutto

saltarèllo

Vocabolario on line

saltarello saltarèllo s. m. – Variante region. di salterello, nelle sue varie accezioni. In partic., danza di società in voga nel sec. 16°, in movimento rapido e misure di 3/8 o 6/8. Anche, danza popolare [...] di ritmo vivace, caratteristica dell’Italia centrale (spec. Ciociaria, Marche e Abruzzo), avente lo stesso movimento e le stesse misure di quella antica, non saltata (nonostante il nome), e in genere accompagnata dalla fisarmonica e dal tamburello; è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
ELETTRICHE, MISURE
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano in generale l'industria elettrotecnica....
misure coercitive
misure coercitive locuz. sost. f. pl. – Differenziati strumenti di coartazione della volontà del debitore, da realizzarsi mediante la minaccia di sanzioni civili o penali, al fine di costringerlo all’adempimento dell’obbligo assunto: il giudice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali