• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [3]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]
Chimica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

pergolaro

Vocabolario on line

pergolaro s. m. [der. di pergola1]. – In mitilicoltura, castello costituito da pali infissi sul fondo marino e corde vegetali (libani) tese parallelamente tra palo e palo a guisa di festoni, su cui si [...] fissano le larve dei mitili destinate all’allevamento. ... Leggi Tutto

dreissèna

Vocabolario on line

dreissena dreissèna (o dreissènsia) s. f. [lat. scient. Dreissena o Dreissensia, dal nome del medico belga Dreyssen (sec. 19°)]. – Genere di molluschi bivalvi che presentano una conchiglia simile a quella [...] dei mitili; una specie comunissima in molti fiumi d’Europa, ma assente in Italia, è Dreissena polymorpha, di origine marina e che solo in epoca storica ha raggiunto, aderendo al legno delle navi, le acque interne, diffondendosi di fiume in fiume fino ... Leggi Tutto

edùle

Vocabolario on line

edule edùle agg. [dal lat. edūlis, der. di edĕre «mangiare»]. – Buono a mangiarsi, mangereccio, commestibile; si dice (soprattutto nel linguaggio scient.) dei prodotti della terra e del mare che possono [...] servire come cibo: funghi e.; mitili e., nome scient. delle cozze (Mytilus edulis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
Dreissenidi
Famiglia di Molluschi Bivalvi comprendente il solo genere Dreissena (o Dreissensia), dalla conchiglia simile a quella dei mitili. In molti fiumi d’Europa è presente D. polymorpha (conchiglia lunga 2-4 cm), originaria del Mar Caspio.
MITILO
MITILO (lat. scient. Mytilus, dal gr. μιτίλος) Carlo Piersanti Genere (Linneo, 1758) di Lamellibranchi Asifonidi (sottordine Eteromiarî) della famiglia dei Mitilidi, dalla conchiglia cuneiforme, equivalve, inequilaterale, molto alta, ricoperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali