• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biologia [37]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Antropologia fisica [2]
Storia della biologia [2]
Fisica [2]
Militaria [2]
Lingua [2]
Storia [2]
Botanica [2]

mitòṡi

Vocabolario on line

mitosi mitòṡi s. f. [dall’ingl. mitosis, der. del gr. μίτος «filo»]. – In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule (chiamato anche cariocinesi o divisione cellulare), che costituisce [...] il tipico modo di riproduzione cellulare negli organismi sia animali sia vegetali; durante tale processo (che consta di quattro fasi principali: profase, metafase, anafase e telofase), si verificano la ... Leggi Tutto

mitòtico

Vocabolario on line

mitotico mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione m., lo stesso che mitosi; coefficiente m., nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto [...] è responsabile della ripartizione dei cromosomi tra le due cellule figlie; indice m., la percentuale delle cellule che si presentano in mitosi attiva in un dato momento e in una data sede dell’organismo; ciclo m., l’insieme dei fenomeni morfologici e ... Leggi Tutto

mitogenètico

Vocabolario on line

mitogenetico mitogenètico agg. [comp. di mito(si) e -genetico] (pl. m. -ci). – In biologia, che determina mitosi: raggi m., radiazioni che, secondo alcune esperienze (in seguito confutate da misurazioni [...] fisiche molto accurate), sarebbero emesse dalle cellule in mitosi e avrebbero la capacità di indurre la mitosi in altre cellule quiescenti. ... Leggi Tutto

cariomitòṡi

Vocabolario on line

cariomitosi cariomitòṡi s. f. [comp. di cario- e mitosi]. – In biologia, lo stesso che cariocinesi o mitosi. ... Leggi Tutto

endomitòṡi

Vocabolario on line

endomitosi endomitòṡi s. f. [comp. di endo- e mitosi]. – In biologia, particolare forma di mitosi, in cui i due cromatidi costituenti ogni singolo cromosoma si separano (scissione del centromero) ma [...] non migrano ai poli per la mancanza di fibre del fuso; la ricostituzione della membrana nucleare e la mancata divisione cellulare dà origine a una cellula poliploide ... Leggi Tutto

amitòṡi

Vocabolario on line

amitosi amitòṡi s. f. [comp. di a- priv. e mitosi]. – In biologia, divisione cellulare, poco frequente, in cui il nucleo si divide direttamente (per strozzatura), senza che avvenga la regolare distribuzione [...] di cromosomi, caratteristica della mitosi. ... Leggi Tutto

madre

Vocabolario on line

madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] dalla quale si forma il sughero che viene messo in commercio. 6. In citologia, cellula m., la cellula che in seguito a mitosi dà origine a due nuove cellule (che rispetto alla prima possono dirsi cellule figlie). 7. In geologia, roccia m., v. roccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] comunem. detta cariolinfa); divisione n., la divisione del nucleo della cellula, diretta nella amitosi, e indiretta nella mitosi o cariocinesi. b. In patologia, ittero n., forma di eritroblastosi del neonato, caratterizzata da pigmentazione gialla di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

meiòṡi

Vocabolario on line

meiosi meiòṡi s. f. [dal gr. μείωσις «diminuzione», der. di μειόω «diminuire, scemare»]. – In biologia, processo di divisione cellulare che, a differenza della mitosi, conduce alla formazione di cellule, [...] in special modo gameti, in cui è presente un numero di cromosomi dimezzato (numero aploide) rispetto a quello di partenza (numero diploide); si verifica in tutti gli organismi animali e vegetali a riproduzione ... Leggi Tutto

spermatogoniogèneṡi

Vocabolario on line

spermatogoniogenesi spermatogoniogèneṡi s. f. [comp. di spermatogonio e -genesi]. – In biologia, la prima fase, o fase moltiplicativa, della spermatogenesi, nella quale ha luogo la moltiplicazione per [...] mitosi degli spermatogonî con formazione finale degli spermatociti primarî. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
mitosi
In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per m. interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). Prima di ogni divisione mitotica,...
MITOSI
MITOSI . S'indica col nome di mitosi o divisione indiretta o cariocinesi quell'insieme di cambiamenti che intervengono nel nucleo e nel citoplasma della cellula durante i fenomeni di divisione cellulare. Tra i fatti più salienti che indicano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali