• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Militaria [14]
Storia [14]
Industria [7]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria aeronautica [3]
Matematica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Anatomia [2]

spazzare

Vocabolario on line

spazzare v. tr. [lat. spatiari, der. di spatium «spazio»; cfr. spaziare, che costituisce la tradizione dotta della stessa voce latina]. – 1. a. Pulire con la scopa o con altro arnese analogo, per rimuovere [...] ; anche, abbattersi, per lo più con violenza, su un luogo, travolgendo o portando via quanto vi si trova: le mitragliatrici spazzavano il crinale della collina; la tramontana spazza le strade; il cielo spazzato dal vento risplendeva sopra le mura ... Leggi Tutto

carro

Vocabolario on line

carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo [...] Britanni; c. armato o d’assalto, veicolo dotato di movimento autonomo, munito di scafo corazzato, e armato di cannoni e mitragliatrici (nel gergo milit. del fronte di guerra, era detto c. armato il pidocchio dei vestiti); c. leva, apparecchio con due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

piazzòla

Vocabolario on line

piazzola piazzòla (o piazzuòla) s. f. [dim. di piazza]. – 1. Piccola piazza, costituita da uno spazio libero e in genere privo di particolari abbellimenti, in un centro abitato, in cui s’apre una strada [...] con fondo rinforzato e ripari in muratura e cemento armato, atto a consentire, nel modo più agevole, il tiro e il servizio di un’arma (mitragliatrice o artiglierie); analogam., in marina, struttura metallica atta a sostenere artiglierie leggere o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

incicciare

Vocabolario on line

incicciare v. tr. e intr. [der. di ciccia] (io incìccio, ecc.), region. – 1. tr. Ferire conficcando un’arma nella carne; nel rifl., incicciarsi, ferirsi con arma da taglio o in genere con oggetto tagliente. [...] Nel gergo militare di guerra, il verbo è stato usato anche con riferimento ad armi da fuoco, fucili o mitragliatrici. 2. intr. (aus. essere) Meno com., ingrassare: hai visto com’è incicciato! ... Leggi Tutto

percussóre

Vocabolario on line

percussore percussóre s. m. [dal lat. percussor -oris (der. di percutĕre «percuotere»), che aveva il sign. 1]. – 1. ant. o letter. Persona che percuote un’altra; anche, torturatore, uccisore: il p. di [...] , va a colpire la capsula d’innesco nel fondello della cartuccia, come in tutte le armi da fuoco portatili, nelle mitragliatrici e nelle artiglierie; p. fisso, quando è la capsula che colpisce il percussore (come nei mortai di fanteria ad avancarica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

frónte

Vocabolario on line

fronte frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] marina militare, la f. (o il f.), la parte scoperta di una nave da guerra dove si trovano le sue armi (artiglierie, mitragliatrici, tubi di lancio, ecc.); di qui la frase sgomberare la f., liberare, prima di un’azione di fuoco, tale zona da ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

rifornitóre

Vocabolario on line

rifornitore rifornitóre s. m. (f. -trice) [der. di rifornire]. – 1. Chi rifornisce; in senso generico è poco com., o scherz.: fino a quando pretenderai che sia io il tuo r.? (di soldi o d’altro). Nell’esercito, [...] sono detti rifornitori i militari incaricati di rifornire di munizioni le mitragliatrici. 2. Nella marina militare, unità ausiliaria di superficie progettata per il supporto logistico in favore di altre navi, spec. se impegnate lungamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

portacartucce

Vocabolario on line

portacartucce agg. [comp. di portare e cartuccia], invar. – Nastro p., supporto contenitore per l’alimentazione delle mitragliatrici, sinon. di nastro caricatore o caricatore a nastro (v. nastro, n. [...] 2 e) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

postazióne

Vocabolario on line

postazione postazióne s. f. [der. di postare]. – 1. a. Operazione, o complesso di operazioni, con cui si collocano al loro posto determinati oggetti (è usato spec. nel linguaggio militare): p. di truppa; [...] p. delle armi. b. Con sign. concr., l’insieme degli oggetti così disposti: una p. di mitragliatrici, di artiglierie. 2. a. Nel linguaggio milit., luogo, costituito da una semplice zona di terreno o da una piazzola opportunamente organizzata, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

riparo

Vocabolario on line

riparo s. m. [der. di riparare1 o di riparare2, i cui sign. si fondono in questo derivato]. – 1. L’azione di riparare o di ripararsi; il mezzo, il modo di ripararsi da una cosa dannosa, pericolosa o [...] ); attualmente, nella fortificazione campale, il termine indica un piccolo lavoro in terra compiuto per proteggere artiglierie, mitragliatrici o tiratori. b. In etnologia, ricovero naturale o artificiale, spesso provvisorio o occasionale, contro le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
autoblindo
Automobile blindata, armata con una o più mitragliatrici o una mitragliatrice e un cannone di piccolo calibro. Le a. nacquero durante la Prima guerra mondiale dalla trasformazione di automobili e autocarri mediante l’applicazione di lamiere...
MITRAGLIATRICE
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun) Romeo MELLA Carlo MANGANONI Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità di tiro, sia per estensione di bersaglio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali