carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica] (pl. carri, ant. carra femm.). - 1. (trasp.) [veicolo a trazione animale, a due o quattro ruote, adibito al trasporto di cose] ≈ ⇓ (ant.) baghero, [...] : carro armato → □; carro attrezzi → □. □ carro armato [veicolo munito di scafo corazzato e armato di cannoni e mitragliatrici] ≈ tank. ‖ autoblindo. □ carro attrezzi [automezzo attrezzato per la rimozione o il soccorso di veicoli] ≈ autogru. ...
Leggi Tutto
postazione /posta'tsjone/ s. f. [der. di postare]. - 1. (milit.) [luogo riparato e difeso in cui si collocano armi: p. di truppa; p. di mitragliatrici] ≈ fortino, ridotta, ridotto. ⇑ base. 2. [qualunque [...] posizione prefissata] ≈ posto ...
Leggi Tutto
autoblindo s. m. o f. [abbrev. di autoblindomitragliatrice], invar. - (trasp., milit.) [autoveicolo munito di leggera protezione, quasi sempre armato con una o più mitragliatrici] ≈ autoblinda, autoblindata, [...] autoblindomitragliatrice ...
Leggi Tutto
Automobile blindata, armata con una o più mitragliatrici o una mitragliatrice e un cannone di piccolo calibro. Le a. nacquero durante la Prima guerra mondiale dalla trasformazione di automobili e autocarri mediante l’applicazione di lamiere...
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità di tiro, sia per estensione di bersaglio....